Jovanotti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile modifica di prova o impropria
Riga 57:
Nel giugno del [[1980]] il fratello Umberto presenta Lorenzo ad un [[disc jockey]] di [[Radio Foxes]] di [[Cortona]], dove inizia a muovere i primi passi come DJ. Nel [[1982]] inizia a fare il disc jockey anche per la discoteca ''Tuchulcha'' di [[Cortona]]. Nel [[1983]] lavora durante la settimana per [[Radio Antenna Musica]] a [[Roma]]. Propone sia musica dance che hip hop, genere non molto noto in Italia.
 
Nel [[1984]] lavora per il ''Paper Moon'' di Roma; lascia [[Radio Antenna Musica]] per poiapprodare fondarea [[Radio Jolly]] grazie ad un suo amico e conduttore radiofonico Pino Barbagallo ( alias Pino Bax) nella quale inizia a sperimentare nuove modalità di comunicazione radiofonica. Nel [[1985]] inizia a lavorare per il ''Veleno'', uno dei locali più importanti della capitale. Qui conosce [[Fiorello]] e il produttore [[Giancarlo Meo]]. Durante l'estate fa un provino per [[Deejay Television]], ma non viene assunto. Nel [[1986]] inizia a lavorare al [[Piper Club|Piper]].
 
L'esordio musicale vero e proprio avviene nell'aprile del [[1987]] con il singolo ''Walking'', già con il nome di Jovanotti. Inizialmente il nome d'arte che Lorenzo sceglie è ''"Joe Vanotti"'' ma il tipografo a cui commissiona una locandina promozionale per una serata in discoteca commette un refuso: anziché scrivere ''"Joe Vanotti"'' scrive ''"Jovanotti"'', un errore che però Lorenzo trova provvidenziale e decide quindi di tenere.
Riga 76:
 
{{citazione|di notte le parole scorrono più lente<br />però è molto più facile parlare con la gente,<br />conoscere le storie, ognuna originale,<br />sapere che nel mondo nessuno è normale.<br />Ognuno avrà qualcosa che ti potrà insegnare,<br />gente molto diversa di ogni colore.|Gente della notte}}
 
 
 
=== Gli Anni 90 ===