Shin Getter Robot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m rimuovo incipit automatico using AWB
Atarubot (discussione | contributi)
spostati parametri genere/tema in target; ricostruiti wikilink; parametri genere/tema/lingua originale in minuscolo; rimossi parametri deprecati
Riga 9:
|titolo italiano = Shin Getter Robot
|titolo pronuncia = Shin Gettā Robo
|autore = [[Go Nagai]]
|autore nota =
|autore 2 = [[Ken Ishikawa]]
|autore 2 nota =
|genere = Shōnen[[fantascienza]]
|genere nota =
|genere 2 = Fantascienza[[mecha]]
|genere 2 nota =
|genere 3 = Mecha
|genere 3 nota =
|temi =
|data inizio = [[1997]]
|data fine =
Riga 39 ⟶ 36:
|data fine Italia = 22 dicembre [[2006]]
|etichetta Italia =
|editore Italia = [[d/visual]]
|editore Italia nota =
|collana Italia = ''Getter Saga'' n. 6
Riga 53 ⟶ 50:
|lettura Italia = dx-sx
|censura Italia =
|testi italiani = [[Federico Colpi]]
|testi italiani 2 = [[Tazio Bettin]]
|posizione serie = 4
|precedente = Getter Robot Go
Riga 60 ⟶ 57:
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
|target =[[shōnen]]}}
|incipit =
no}}
{{Nihongo|'''''Shin Getter Robot'''''|真ゲッターロボ|Shin Gettā Robo}} è un manga [[robot]]ico creato da [[Ken Ishikawa]] nel [[1997]] sotto la spinta dell'editore Nakashima. Con il patrocinio del creatore della Getter Saga, [[Go Nagai]], si decide di produrre anche una serie animata dal titolo "Shin Getter Robot, the last days" (1998), distribuito in Italia in vhs dalla Dynamic. Da giugno 2013 finalmente gli episodi della saga saranno distribuite dalla Yamato Video in DVD e Blu-Ray disc.