Samuel Eto'o: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 60:
Considerato uno dei calciatori più forti al mondo<ref>{{cita web|editore=goal.com|url=http://www.goal.com/it/news/173/champions-league/2011/03/15/2395189/leo-non-ce-la-fa-proprio-ad-essere-pessimista-linter-ha-etoo|titolo=Leo non ce la fa proprio ad essere pessimista: "L'Inter ha Eto'o, il più forte al mondo".|data=15 marzo 2011|accesso=15 marzo 2011}}</ref><ref>{{cita web|editore=ilcalciomercato.it|url=http://www.ilcalciomercato.it/?sez=articolo&id=55082|titolo=Albertini: «Eto'o? Miglior attaccante del mondo»|autore=Francesco Gugliotta|data=19 luglio 2009|accesso=29 novembre 2009}}</ref><ref>{{cita web|editore=calciomercatonews.com|url=http://www.calciomercatonews.com/dettaglioNewsCategoria.asp?plink=calciomercato-maldini-eto'o&hdnIdCategoria=3&hdnId=26509&hdnCommenti=1|titolo=Maldini: "Eto'o, l'attaccante più forte al mondo!"|25 agosto 2009|accesso=29 novembre 2009}}</ref><ref>{{cita web|autore=Filippo Grimaldi|editore=gazzetta.it|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Sampdoria/21-08-2009/cassano-pirotecnico-501095158205.shtml|titolo=Cassano pirotecnico: "Metto d'accordo Lippi e Mou"|data=21 agosto 2009|accesso=29 novembre 2009}}</ref><ref>{{cita web|editore=ilcalciomercato.it|url=http://www.ilcalciomercato.it/?sez=articolo&id=52977|titolo=Laporta: "Vorrei che Eto'o restasse"|autore=Massimo Confortini|data=21 giugno 2009|accesso=29 novembre 2009}}</ref><ref>{{cita web|editore=goal.com|url=http://www.goal.com/it/news/787/le-opinioni-di-goal/2009/06/22/1332868/dibattito-etoo-drogba-fabregas-chi-pu%C3%B2-rilanciare-il-calcio|titolo=Dibattito: Eto'o, Drogba, Fabregas... chi può rilanciare il calcio italiano?|data=22 giugno 2009|accesso=29 novembre 2009}}</ref>, è l'unico calciatore ad aver conseguito il prestigioso ''[[treble]] classico'' per due volte, peraltro consecutive, avendo vinto campionato, coppa nazionale e [[UEFA Champions League|Champions League]] con il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] nella stagione [[Futbol Club Barcelona 2008-2009|2008-2009]] e con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] nella stagione [[Football Club Internazionale Milano 2009-2010|2009-2010]].
Detiene il record del maggior numero di [[Calciatore africano dell'anno|Palloni d'oro africani]] conquistati (4, di cui 3 consecutivi: [[2003]], [[2004]], [[2005]] e [[2010]]). Nel 2005 si è anche classificato al terzo posto nella graduatoria del [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]]. È il capocannoniere assoluto della Nazionale camerunense con
Nel 2010 viene eletto ''[[Miglior marcatore dell'anno IFFHS|Miglior marcatore dell'anno]]'' dall'[[IFFHS]]. È il calciatore africano con più presenze nella storia della [[Primera División (Spagna)|Liga spagnola]]: 303, sopra al portiere connazionale [[Thomas N'Kono]], che vanta 241 presenze.<ref>{{cita web|editore=news.bbc.co.uk|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/africa/7383851.stm|titolo=Eto'o sets La Liga record|lingua=en|data=5 maggio 2008|accesso=30 novembre 2009}}</ref>
È anche il più grande goleador della storia del [[Real Club Deportivo Mallorca|Maiorca]] nella Liga con 54 gol e il nono marcatore assoluto della storia del Barcellona con 130 gol.<ref>{{cita web|url=http://www.fcbarcelona.cat/web/downloads/centre_de_documentacio/annexes/catala/15_MxXIMS_GOLEJADORS_EN_PARTITS_OFICIALS.pdf|editore=fcbarcelona.cat|lingua=es|titolo=Màxims golejadores en partits oficials|data=maggio 2010|accesso=25 ottobre 2010}}</ref>
|