Wikipedia:Utenti problematici/Nemo bis/4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 84:
Dopo che ho dovuto rispondere agli immancabili OT che mi riguardano. Torno a ribadire che Nemo ha fatto e sta facendo quello che occorre fare per tutelare il Progetto, perché il Progetto non sono solo la dozzina di scrittori delle pagine di discussione, ma sono soprattutto le migliaia di lettori a cui dedichiamo tutto questo tempo. In sintesi: nel dubbio occorre procedere alla rimozione della vetrina. La stellina non serve alla voce invece può facilmente e gravemente fuorviare il lettore. E' uno strumento che se certamente non ben utilizzato porta più danni che benefici. Dobbiamo essere assolutamente certi del suo utilizzo. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 01:24, 2 giu 2014 (CEST)
:Non bisogna invocare l'Armageddon, esiste già il sistema per avvisare il lettore, si chiama {{tl|dubbio qualità}}. Quando qualcuno, esaminata una voce, ritiene che la stessa non debba più fregiarsi di quella "stelletta" (dorata o argentata che sia) che la comunità le ha attribuito durante una segnalazione partecipata, quel qualcuno appone in testa alla voce il suddetto template, che è molto più appariscente della stelletta stessa (vedi ad. es. [[Storia di Marino]]). Per rendere poi il miglior servizio al lettore quel qualcuno dovrebbe indicare nel template i motivi di dubbio, così il lettore viene anche informato nel merito dei problemi. Avvisando pure i Progetti competenti, si avvia in parallelo l'iter di revisione della voce, che verrà valutata comunque dalla comunità, non da un singolo angelo vendicatore ''ghepensimi''. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 03:20, 2 giu 2014 (CEST)
A me risulta che questo Progetto funziona grazie all'armonia fra i suoi contributori, i quali debbono poter scrivere o nessuno può "poter leggere". I nostri scrittori sono delicati. Giusto o sbagliato che sia, lo sono. Avremmo potuto avere qui gente dai nervi d'acciaio e il calore dell'azoto liquido, ma non ce l'abbiamo e ci dobbiamo tenere questi scrittori emotivi e delicati (che io, onorato, ammiro non freddamente, anzi toto corde, ma io non faccio testo). Dunque è con queste delicatezze, giuste o sbagliate che siano, che dobbiamo fare i conti (ed è molto importante che ci sia gente che tiene a questi aspetti, quindi io al posto di qualcuno eviterei approcci da [[Nikita (film)|Victor l'eliminatore]]: siamo fra brava gente e belle teste, in un ambiente molto particolare, apprezziamolo semmai). <br />Questa è tutta teoria, la pratica è che a me pare che la tendenza generale voglia che la linea che separa i comportamenti accettabili da quelli inaccettabili viene tracciata da coloro i quali trovano il comportamento inappropriato, non da chi lo mette in atto. Qualcuno ha provato disturbo. E lo comprendo perfettamente.<br />Innegabilmente - infatti - le azioni eccessivamente bold costituiscono un elemento di disturbo foriero di reazioni nessuna delle quali è utile alla produzione. Se la WikiQuette è un pilastro, essenzialmente lo è per questo. Per buone che possano essere le intenzioni, laddove un'azione crea reazioni negative negli altri Colleghi, è un'azione da non compiere; e se è ragionevolmente facile prevedere che quell'azione possa disturbare, e ciò malgrado la si compie lo stesso, siamo in problematicità (quindi bene ha fatto a mio avviso Aplasia ad aprire qui e non in RDP). Specialmente se si è già avuto un avviso bello chiaro in occasione di precedente segnalazione vertente sullo stesso schema di... "ipovalutazione" del consenso e degli interlocutori. In questo caso, si tratta anche della Vetrina, che da sempre (mio antico pov che non vedo smentito manco ora) quanto a produzione di problemi non scherza davvero. Insomma, è stata reiterata una modalità già certificata in precedenza come non accettabile, e lo si è fatto proprio su un campo notoriamente "spinoso". Il problema c'è.<br />Adesso: Nemo è tutto fuorché un vandalo, naturalmente, le modifiche possono anche essere state valide (non controllo, il problema è la modalità e non il merito, presumo sian buone), ma qui bisogna capire a questo punto se dobbiamo attenderci che fra qualche altro mazzolin di mesi ri-accada di dover assistere a un nuovo irritante massive-write-only. A uno che è admin in progetti fratelli, e che ha una così poco comune esperienza qui e altrove nel WikiWorld, mi farebbe strano assai veder dare un blocco per... far capire. Si doveva aver capito la volta scorsa, oggi non so davvero cosa potrebbe produrre. Perché il blocco per la precedente analoga improvvisata di "decisionismo" fu questo:
:<tt>19:49, 26 mar 2013 M7 (Discussione | contributi) ha cambiato le impostazioni del blocco per Nemo bis (Discussione | contributi) con una scadenza di 1 settimana (registrazione bloccata) (Rimodulo dopo intervenuto chiarimento e con l'avviso che ulteriori ''flooding'' e intemperanze non saranno tollerate)</tt>
La cosa facile da dire è che non ci sono più jolly da giocare. La cosa difficile è quella che deve dire Nemo. -- [[Utente:Gianfranco|g]] · ℵ ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 04:14, 2 giu 2014 (CEST)
|