Direct Rendering Manager: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: verifica e rimozione dei piped wikilink nelle voci correlate e modifiche minori |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 34:
*Il client può mappare solo le regioni di memoria che gli appartengono, questo forza il client ad obbedire alle politiche di sicurezza che gli vengono imposte dal server X (come xauth un'applicazione che si occupa delle [[Autorizzazioni X Window]]).
*Il client può solo mappare le regioni se riesce ad accedere a /dev/drm, quindi l'amministratore può decidere se permettere ad un certo utente di accedere alle funzioni di rendering diretto. Per fare ciò un utente deve far parte di un gruppo specificato nel file di configurazioni XF86Config.
*Il client può solo mappare le regioni che il server X gli permette di mappare, infatti oltre a bloccare le zone che non gli appartengono direttamente, il server può decidere di restringere l'accesso a certe zone di memoria, ad esempio rendendole di sola lettura, in modo da poterci inserire dei dati sensibili (come ad esempio i dati relativi all'avvio del DMA).
Riga 56 ⟶ 54:
==Collegamenti esterni==
* {{
{{Freedesktop.org}}
|