Koi to senkyo to chocolate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: niente corsivo nelle voci correlate
Atarubot (discussione | contributi)
ricostruiti wikilink; rimossi parametri deprecati; spostati parametri genere/tema in target
Riga 32:
|titolo = 恋と選挙とチョコレート
|titolo traslitterato = Koi to Senkyo to Chocolate
|autore = [[Sprite]]
|disegnatore = [[Tōko Kanno]]
|genere =
|genere 2 =
Riga 39:
|data inizio = febbraio [[2011]]
|data fine = in corso
|editore = [[ASCII Media Works]]
|collana = ''[[Dengeki G's Magazine]]''
|volumi = 2
|volumi totali = na
|posizione template = testa
|incipit = no
|immagine default = no
}}
{{fumetto e animazione
Riga 54 ⟶ 52:
|titolo = 恋と選挙とチョコレート SLC
|titolo traslitterato = Koi to Senkyo to Chocolate SLC
|autore = [[Sprite]]
|disegnatore = [[Waki Ikawa]]
|genere = Shōnen
|data inizio = maggio [[2011]]
|data fine = in corso
|editore = [[ASCII Media Works]]
|collana = ''[[Dengeki Daioh]]''
|volumi = 2
|volumi totali = na
|posizione template = corpo
|target = [[shōnen]]
|incipit = no
}}
{{fumetto e animazione
Riga 75 ⟶ 72:
|titolo traslitterato = Koi to Senkyo to Chocolate
|autore =
|sceneggiatore = [[Katsuhiko Takayama]]
|regista = [[Toru Kitahata]]
|regista episodi =
|animatore = [[Hiroaki Gohda]]
|disegnatore =
|character design = [[Hiroaki Gohda]]
|mecha design =
|musica = [[Elements Garden]]
|musica 2 =
|direttore artistico =
|studio = [[AIC Build]]
|studio 2 =
|genere =
Riga 91 ⟶ 88:
|episodi totali = 12
|episodi nota = + OAV
|rete = [[Tokyo Broadcasting System]]
|rete 2 = [[BS-TBS]]
|rete 3 =
|data inizio = 6 luglio 2012
Riga 106 ⟶ 103:
|didascalia =
|posizione template = coda
}}
|incipit =no}}
{{Nihongo|'''''Koi to Senkyo to Chocolate'''''|恋と選挙とチョコレート}}, anche conosciuto come {{Nihongo|'''''Koichoco'''''|恋チョコ}} è una [[visual novel]] [[Eroge|per adulti]] [[giappone]]se sviluppata dalla Sprite, e pubblicata in [[Giappone]] il 29 ottobre [[2010]] per [[Microsoft Windows]]. Il [[gameplay]] di ''Koi to Senkyo to Chocolate'' segue una linea narrativa ramificata, che offre al giocatore diversi possibili svolgimenti degli eventi e numerosi finali con ognuna delle cinque protagoniste femminili. Sono stati pubblicati due adattamenti [[manga]], entrambi pubblicati dalla [[ASCII Media Works]] ed una [[serie televisiva animata|serie televisiva]] [[anime]] della [[Anime International Company|AIC Build]] diretta da Tōru Kitahara nel [[2012]]. A differenza che nel videogioco, nei manga e nella serie televisiva non è presente alcun elemento erotico.