Trabucco (pesca): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inesattezza storica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Citazione|La macchina pareva vivere d'armonia propria, avere un'aria ed un'effige di corpo d'anima|'''[[Gabriele d'Annunzio]]'''}}
[[File:Ortona Trabucco05 (RaBoe).jpg|thumb|right|270px|Una trabocco di [[Ortona]]]]
 
Il '''trabocco''' (detto anche '''trabucco''' o ''travocco'') è un'antica macchina da [[pesca commerciale|pesca]] tipica delle coste abruzzesi. In Puglia è tutelata come patrimonio monumentale dal [[Parco Nazionale del Gargano]] anche se non sono costruzioni di "pugliese memoria". La costruzione originale è diffusa nel basso [[Adriatico]] lungo il litorale della provincia di [[Chieti]], ma alcune costruzioni di simile fattezza sono anche nelle province di [[Foggia]], [[Campobasso]] e parte della costa del Nord Barese. È presente anche in alcuni punti della costa basso [[mare Tirreno|tirrenica]]. Ovviamente l'assoggettamento alla definizione di trabocco anche per le costruzioni al di fuori della costa chietina è dovuto all'uso improprio del termine palafitta, come struttura ad uso abitativo piuttosto che peschifero.__TOC__
[[Immagine:Trabocco, Fossacesia, Chieti.JPG|thumb|upright=1.3|Un trabocco a [[Fossacesia]], [[Chieti]]]]