Cadavere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
arricchito la moderna definizione del termine con prove testuali e di rimando molto precise. |
migliorato la definizione e il layout del testo |
||
Riga 2:
[[File:Doolinbody.png|thumb|Il cadavere di [[Bill Doolin]], fuorilegge statunitense che terrorizzò Arkansas, Oklahoma e Kansas verso la fine del XIX secolo]]
[[File:Rembrandt - The Anatomy Lecture of Dr. Nicolaes Tulp - WGA19139.jpg|thumb|[[Rembrandt]], ''[[Lezione di anatomia del dottor Tulp]]'' (1632)]]
Il '''cadavere''' è il [[corpo umano|corpo]] di un essere umano o di un animale dopo la [[morte]].
Lo studio delle [[fenomeni cadaverici|modificazioni del corpo]] ''post mortem'' di un cadavere umano ricade nell'ambito della [[medicina legale]]; quello dell'accertamento dell'exitus ricade in competenza congiunta con il [[neurologia|neurologo]] e col medico [[Anestesia|anestesista]]. In medicina veterinaria, l'insieme degli esami " Quest'opera nasce in risposta al nuovo atteggiamento della medicina veterinaria, volto sempre più alla considerazione del singolo animale come paziente, piuttosto che al gruppo. Da qui l'esigenza di un testo che prenda in esame la '''clinica del ''cadavere'' nelle differenti specie animali''', anche le meno conosciute, allevate a fine affettivo (cani, gatti, rettili, uccelli), o a scopo scientifico e protezionistico (animali di bioparchi, parchi naturali, riserve faunistiche ed acquari)."
Riga 14 ⟶ 18:
== Etimologia ==
Il termine [[Lingua italiana|italiano]] ''cadavere'' deriva dal latino ''cadaver'', correlato al verbo ''cadere'', che venne in seguito scritto come [[acronimo]] nella forma ''ca. da. ver.'' che compariva sui sepolcri [[catacomba]]li, rigorosamente anonimi, dei primi [[Cristianesimo|cristiani]]. L'acronimo è costituito dalle prime lettere di una frase [[Lingua latina|latina]]: ''ca(ro) da(ta) ver(mibus)'', in italiano ''carne data (in pasto) ai vermi''. È interessante notare come in altre lingue esistono parole altresì derivate da ''ca.da.ver.'' (''Kadaver'' in [[Lingua tedesca|tedesco]] e [[Lingua olandese|olandese]]) che indicano prevalentemente il corpo di un animale morto (in italiano anche: carcassa); nella lingua comune, molti parlanti tendono a usare la parola 'cadavere' per gli umani, mentre tecnicamente essa indica il corpo morto di qualsiasi animale, come dimostra la dicitura "Diagnostica Cadaverica" per gli esami pre-laurea e le pratiche professionali dei medici veterinari (si veda a titolo di esempio il testo accademico di cui sopra, e inoltre:
http://www.libreriadellostudente.com/scheda-libro-tecnica-autoptica-e-diagnostica-cadaverica-veterinaria.html
| |||