Andrus Ansip: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
|predecessore = [[Juhan Parts]]
|successore = [[Taavi Rõivas]]
|partito = [[Partito
|alma_mater = [[Università di Tartu]]
|}}
Riga 25:
|Nazionalità = estone
}}
È stato il [[Primi ministri dell'Estonia|Primo ministro dell'Estonia]] e presidente del [[Partito
== Biografia ==
Riga 33:
== La carriera politica ==
Nel [[1998]] divenne [[sindaco]] di Tartu; candidato dal [[Partito
{{Politica Estonia}}
Il 2 novembre 2004 divenne presidente del Partito Riformista, subentrando al fondatore del partito ed ex primo ministro [[Siim Kallas]], divenuto [[Commissione europea|commissario europeo]] e quindi trasferitosi a [[Bruxelles]]. Ansip si trasferì a [[Tallinn]] e, quando il 13 settembre il collega di partito [[Meelis Atonen]] ([[ministro]] dell'[[Economia]] e delle Comunicazioni nel [[governo]] guidato da [[Juhan Parts]]) dovette dimettersi, Ansip prese il suo posto.
Il 31 marzo [[2005]] fu incaricato dal [[Presidente dell'Estonia|presidente]] [[Arnold Rüütel]] di formare un governo in seguito alle dimissioni del governo Parts (24 marzo 2005) e quindi formò [[Governo Ansip I|un governo]] di coalizione, che incluse anche il [[Partito
Alle [[elezioni parlamentari estoni del 2007]] (24 marzo), il Partito Riformista di Ansip ha raccolto il 27% dei suffragi, portando la propria rappresentanza parlamentare da 19 a 31 seggi; Ansip ha ottenuto anche un'importante affermazione personale: con oltre 22.500 voti è stato il candidato più votato nella storia dell'Estonia indipendente. Incaricato dal presidente [[Toomas Hendrik Ilves]] di formare il [[Governo Ansip II|nuovo governo]], ha varato una coalizione con la liberal-conservatrice [[Unione della Patria e Res Publica]] e il [[Partito Socialdemocratico (Estonia)|Partito Socialdemocratico]]. Il nuovo esecutivo è entrato in carica il 5 aprile [[2007]].
|