Lugnano in Teverina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche
Riga 54:
'''Lugnano in Teverina''' è un comune di 1.593 abitanti della [[provincia di Terni]].
 
== Geografia fisica ==
* [[Classificazione climatica]]: zona E, 2127 GR/G
 
Lugnano in Teverina fa parte dell'[[Associazione nazionale città dell'olio]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* Lugnano in Teverina è annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia.
 
* Chiesa Collegiata di S. Maria (XI o XII secolo, su preesistente costruzione del IX), in stile [[Architettura romanica|stile romanico]]. Contiene mosaici [[Cosmati|cosmateschi]], una Crocifissione di [[scuola giottesca]] e il dipinto ''San Giovanni decollato'' del pittore di [[scuola forlivese]] [[Livio Agresti]]. Nel 1500 in essa si raccoglieva tutta la popolazione di Lugnano, in essa aveva anche luogo il cimitero, ma, nel 1559 viene abolito e portato fuori città.
 
* Convento di San Francesco è stato costruito dal popolo di Lugnano nel 1229 dove San Francesco opero il miracolo di salvare un bimbo dalle falci di un lupo con l'intervento di un'oca.
Riga 72:
* Chiesa di Sant'[[Antonio abate]] databile all'inizio del 1500 appartenente alla compagnia o confraternita di S. Antonio con finalità di ordine agricolo. La festa si S.Antonio si svolge ancora il 17 gennaio di ogni anno, ma non ha più l'antico contenuto e folclore di quando dalla popolata campagna arrivavano davanti ad essa tutti gli [[animali]] per la benedizione.
 
* Chiesa della Maestà (o Maestade). Chiesa attualmente non considerata e purtroppo quasi abbandonata se non vi fosse la cura di qualche persona del popolo Il [[sacerdote]] ha incominciato la raccolta fondi per la ristrutturazione. Databile negli anni 1400 forse inizialmente come piccola edicola. Nel 1500 vi era venerata un'immagine non precisata. Nel 1800 era dedicata a San Giovanni.
 
* L'ex [[fabbrica]] nella fine dell'Ottocento-inizi del Novecento è stata un'importante fabbrica di lampadine elettriche, sede di generatori di elettricità, fino ad essere centro dell'azienda agricola con mola olearia, raccolta e trasformazione di cereali e una cantina. Acquistata dal comune nel 1991, dovrebbe diventare, con fondi [[CEE]], ''centro culturale e di informazione turistica, sede dell'antiquarium e dell'archivio storico del comune''.
 
=== Ritrovamenti archeologici ===
* [[Villa romana di Poggio Gramignano]]
* [[Necropoli dei bambini di Lugnano|Necropoli dei bambini di Poggio Gramignano]]
 
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Lugnano in Teverina}}
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
Image:Lugnansi.JPG|Panorama di Lugnano in Teverina da [[Castel Cellesi]] (VT), sullo sfondo i Monti Reatini.
Riga 94:
{{interprogetto|commons=Category:Lugnano in Teverina}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.comunedilugnano.it Comune di Lugnano in Teverina] Il sito web del comune di Lugnano in Teverina.
* [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Umbria/Terni/Lugnano_in_Teverina/Lugnano_in_Teverina/churches/home.html Chiese di Lugnano in Teverina] dal sito [[LacusCurtius]] di Bill Thayer
 
{{Provincia di Terni}}