Mercurion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; prefisso "pp." ridondante; prefisso "p." ridondante; elimino parametri vuoti |
|||
Riga 2:
==Etimologia==
Generalmente l'origine del nome viene riferita all'esistenza di un antico [[tempio]] del dio [[Mercurio (divinità)|Mercurio]] o, in alternativa, messa in relazione al culto tributato dai monaci a [[San Mercurio di Cesarea]] (culto molto popolare nell'Italia meridionale durante il [[medioevo]])<ref>{{cita pubblicazione |cognome=Mercati |nome=S. G. |anno=1937 |titolo=San Mercurio e il Mercurion |rivista=Archivio Storico per La Calabria e la Lucania |volume=anno VII |numero=fasc. III-IV |
==Geografia==
Riga 25:
* {{cita libro| Tito| Robertella| Nuove Luci Lucane| edizioni Menna| Avellino| 1984}}
* {{cita libro||[[André Guillou]] |Spiritualità e società religiosa greca nell'Italia Meridionale e la Sicilia |Istituto Superiore di Teologia Ecumenica "S. Nicola" |Bari | 1972 | cid=Guillou}}
* {{cita libro|nome=Biagio |cognome=Cappelli |titolo=Il monachesimo basiliano ai confini calabro-lucani |editore=Fausto Fiorentino – Editore |città=Napoli |anno=1963 |capitolo=Il Mercurion |
* {{cita pubblicazione| cognome = Panebianco| nome = Venturino| mese = gennaio/giugno| anno = 1980| titolo = Osservazioni sulla eparchìa monastica del Mercurion e sul Thema bizantino di Lucania| rivista = Rivista storica calabrese| volume = a. I| numero = n. 1-2|
==Collegamenti esterni==
|