Utente:Ale Sasso/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 74:
Iniziò allora un lungo periodo di contenziosi legali, che portarono dapprima a una dilazione rispetto alla data di chiusura prevista, poi alla richiesta che fosse lo Stato a farsi carico delle spese di esercizio, inserendo la tranvia nell'elenco di ferrovie economiche di 4<sup>4</sup>, ed infine alla chiusura effettiva dell'impianto, avvenuta il 30 settembre [[1886]]<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 208.</ref>.
Il materiale fisso, con atto formale del 10 maggio [[1888]], passò alla Provincia e ai comuni di Lugo, Fusignano e Alfonsine che proseguirono nel tentativo, rivelatosi infruttuoso, di trovare un nuovo esercente per riaprire l'impianto<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 211.</ref>.
== Caratteristiche tecniche ==
| |||