Trivignano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 41:
L'etimo del toponimo è incerto. Sebbene tutti gli studiosi vi riconoscano la radice ''tri''- ("tre"), non è ancora chiara l'origine della seconda parte del nome. Così l'[[Carlo Agnoletti|Agnoletti]] lo fa derivare da "tre vie", mentre [[Antonio Niero]] da "tre borgate" (ricollegandosi al latino ''vicus''); una spiegazione popolare lo collega a "tre vigne".
Sotto [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] costituì un comune autonomo. In seguito il municipio venne spostato a Zelarino, divenendone frazione, e ne seguì le sorti quando questo fu soppresso e il suo territorio accorpato al comune di Venezia ([[1926]]).
==Monumenti e luoghi d'interesse==
|