Robonauta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
traduzione parziale dall'inglese all'italiano
Robonauta 1: Traduzione parziale dall'inglese all'italiano
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale
Riga 13:
 
== Concezione ==
[[File:Robonaut concept.jpg|thumb|Robonaut 1996 concetto]]
I lavori sul primo Robonaut iniziarono nel 1997. L'idea era di costruire un robot
 
umanoide che fosse in grado di aiutare gli astronauti in lavori in cui un paio di mani in più sarebbero state utili, lavori in cui si avrebbe messo in pericolo i membri dell'equipaggio o lavori troppo banali. Questo sistema non avrebbe bisogno di strumenti specifici, ma sarebbe in grado di utilizzare gli stessi degli astronauti. Il progetto iniziale di Robonaut era quello di essere utilizzato come end-effector per il [[Mobile Servicing System|braccio robotico]] della [[Stazione Spaziale Internazionale]], dove poteva servire come alternativa alle attività umane extra-veicolari per la manutenzione esterna della stazione.
 
== RobonautaRobonaut 1 ==
Robonaut 1 (R1) è stato il primo modello. Le due versioni Robonaut (R1A e 1RB) hanno avuto molti soci, tra cui [[DARPA]]. Nessuna delle due versioni è stata mandata nello spazio. Altri progetti per Robonaut proponevano usi per [[teleoperazione]] sulle superfici planetarie, dove Robonaut potrebbe esplorare una superficie planetaria mentre riceve istruzioni dagli astronauti in orbita sopra di lui.<ref>Nicholos Wethington, Universe Today, "[[http://www.universetoday.com/12150/future-mars-explorers-might-only-see-the-planet-from-orbit/ Future Mars Explorers Might Only See the Planet from Orbit]]" December 3rd, 2007 (accessed 12 August 2009)</ref>
[[File:Robonaut with zero-g leg.jpg|centre|thumb|Robonaut with zero-g leg]]
 
== Robonaut 2 ==
[[File:Robonaut2 - first movement aboard ISS.jpg|thumb|R2 si muove per la prima volta a bordo della ISS]]
Nel febbraio 2010, Robonaut 2 (R2) è stato rivelato al pubblico. R2 è quattro volte più veloce di R1, più compatto, più abile e include un campo di rilevamento più ampio.<ref>"[http://robonaut.jsc.nasa.gov/default.asp Robonaut 2]". NASA. Retrieved 25 June 2011.</ref> Può muovere le braccia fino a 2 m/s, può sollevare massimo 40 lb e le sue mani hanno la forza di afferrare all'incirca 5lb per dito. Ci sono inoltre 350 sensori e 38 processori [[PowerPC]] nel robot.<ref>[http://www.skyandtelescope.com/astronomy-news/nasas-first-robot-astronaut/ <nowiki>[1]</nowiki>]</ref>
 
I membri dell'equipaggio della stazione saranno in grado di far funzionare R2, come anche dalla terra; entrambi potranno farlo mediante la [[telepresenza]]. Uno dei miglioramenti rispetto alla precedente generazione è che R2 non ha bisogno di supervisione costante. In previsione di una futura obiettivo in cui la distanza e i ritardi renderebbero problematica la gestione continua, R2 è stato progettato per essere impostato per un compito svolgendolo autonomamente con controlli periodici di stato.<ref>"[http://www.nasa.gov/pdf/469616main_Robonaut2_factsheet.pdf Robonaut 2: Fact Sheet]". NASA. Retrieved 25 June 2011.</ref> Anche se non e stata replicata tutta la gamma umana di movimenti e sensibilità, la mano del robot ha 12 gradi di libertà come anche 2 gradi di libertà nel polso. <ref>[http://er.jsc.nasa.gov/SEH/Robotics/index.html Robonaut Hand subsystem]</ref><ref>C. S. Lovchik and M. A. Diftler, "The
Robonaut hand: a dexterous robot hand for space," 1999 IEEE
International Conference on Robotics and Automation, Vol. 2, pp.
907-912, doi:[http://ieeexplore.ieee.org/xpl/articleDetails.jsp?arnumber=772420 10.1109/ROBOT.1999.772420]</ref>Il modello R2 utilizza anche sensori tattili sulla punta delle dita.<ref>M.K. O'Malley and R.O. Ambrose, "Haptic feedback applications for Robonaut," ''Industrial Robot: An International Journal, Vol. 30,'' pp. 531-542 (2003) doi:[http://www.emeraldinsight.com/journals.htm?articleid=875300 10.1108/01439910310506800]</ref>
[[File:R2 climg legs demo.jpg|centre|thumb|R2 con le sue 'climbing legs']]
== Note ==
<references/>