Matteo Renzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Gae 11204 (discussione), riportata alla versione precedente di Ignisdelavega |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 113:
{{vedi anche|Elezioni politiche italiane del 2013}}
Nel corso della [[campagna elettorale]] per le [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]] ha sostenuto apertamente Pier Luigi Bersani.<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/13_febbraio_01/bersani-renzi-comizio-elezioni-firenze_c5e6b646-6c92-11e2-9729-7dce41528d1f.shtml|titolo=Bersani e Renzi di nuovo insieme: «Basta guerriglie, il Pd è di tutti»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=1°-2 febbraio 2013|accesso=3 marzo 2014}}</ref> I due esponenti del PD hanno tenuto due comizi congiunti, il 1º febbraio a Firenze e il 21 febbraio a [[Palermo]].<ref>{{Cita news|nome=Emilia|cognome=Patta|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-02-09/bersani-renzi-comizio-tandem-165104.shtml|titolo=Bersani e Renzi, comizio in tandem a Palermo il 21 febbraio per la chiusura della campagna elettorale|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]|città=Torino|data=9 febbraio 2013|accesso=3 marzo 2014}}</ref>
[[File:Prime Minister Renzi.jpg|thumb|Renzi annuncia lo scioglimento della riserva e la lista dei ministri del suo governo (21 febbraio 2014).|293x293px]]
Nel mese di aprile 2013, in occasione dell'imminente [[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2013|elezione del Presidente della Repubblica]], Renzi ha avuto degli scontri con Pier Luigi Bersani riguardanti la situazione politica interna al Partito Democratico<ref>{{Cita news|nome=Maria Teresa|cognome=Meli|url=http://www.corriere.it/politica/speciali/2013/elezioni-presidente-repubblica/notizie/16-aprile-terremoto-pd-ex-dc-in-rivolta-si-contano-franchi-tiratori-meli_1c6861a6-a657-11e2-bce2-5ecd696f115c.shtml|titolo=Scontro Renzi-Bersani, terremoto nel Pd Ex dc in rivolta. Già si contano i franchi tiratori|città=Roma|data=16 aprile 2013|accesso=3 marzo 2014}}</ref><ref name="ricerca.repubblica.it">{{Cita news|nome=Umberto|cognome=Rosso|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/04/15/renzi-alla-guerra-con-bersani-silura-marini.html?ref=search|titolo=Renzi alla guerra con Bersani e silura Marini e Finocchiaro nella corsa per il Quirinale|pubblicazione=[[la Repubblica]]|città=Roma|pagina=2|data=15 aprile 2013|accesso=3 marzo 2014}}</ref> e ha criticato pubblicamente le candidature di [[Anna Finocchiaro]] e [[Franco Marini]] come possibili successori di [[Giorgio Napolitano]],<ref name="ricerca.repubblica.it"/> scatenando molte polemiche nel mondo politico italiano, e ricevendo dure repliche sia dalla Finocchiaro sia da Marini.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/politica/13_aprile_15/finocchiaro-renzi-pd_c9b96ca0-a5b3-11e2-956c-2114dad3bbcc.shtml|titolo=«Un miserabile» «Da lui offese gravi» Finocchiaro e Marini contro Renzi|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=15 aprile 2013|accesso=3 marzo 2014}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni-presidente-repubblica-edizione2013/2013/04/15/news/pd_finocchiaro_attacco_renzi_miserabile-56672887/|titolo=Finocchiaro e Marini: "Attacco miserabile". Renzi: "Insultato, vado avanti per il Pd"|pubblicazione=[[la Repubblica]]|città=Roma|data=15 aprile 2013|accesso=3 marzo 2014}}</ref>
Riga 127:
=== Presidente del Consiglio ===
{{vedi anche|Governo Renzi}}
A seguito delle dimissioni rassegnate da Enrico Letta dopo la votazione a larghissima maggioranza (136 favorevoli contro 16 contrari), da parte della Direzione del PD, di un documento che proponeva la sostituzione del governo da lui presieduto e delle successive consultazioni di [[Giorgio Napolitano]], il 16 febbraio [[2014]] il [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] convoca Renzi al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]] per il giorno successivo <ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=16214|titolo=Il Presidente Napolitano ha convocato il Segretario Nazionale del PD, Renzi|editore=[[presidente della Repubblica Italiana|Presidenza della Repubblica Italiana]]|data=16 febbraio 2014|accesso=3 marzo 2014}}</ref> quando si riserva di accettare l'incarico di formare un nuovo governo;<ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=16216|titolo=Il Presidente Napolitano ha conferito l'incarico al dottor Matteo Renzi|editore=[[presidente della Repubblica Italiana|Presidenza della Repubblica Italiana]]|data=17 febbraio 2014|accesso=3 marzo 2014}}</ref> nel pomeriggio ne dà informazione ai presidenti delle camere [[Piero Grasso|Pietro Grasso]] <ref>{{Cita web|url=http://www.senato.it/comunicato_presidente?comunicato=46823|titolo=Il Presidente Grasso riceve Matteo Renzi|editore=[[Senato della Repubblica]]|data=17 febbraio 2014|accesso=3 marzo 2014}}</ref> e [[Laura Boldrini]].<ref>{{Cita web|url=http://www.camera.it/leg17/1131?shadow_comunicatostampa=7799|titolo=Camera, Laura Boldrini riceve Matteo Renzi|editore=[[Camera dei deputati]]|data=17 febbraio 2014|accesso=3 marzo 2014}}</ref>
Il 17 febbraio Renzi torna a Firenze per partecipare alla sua ultima riunione del [[Consiglio comunale]]. Tuttavia decide di non dimettersi dalla carica di sindaco
[[File:Renzi Napolitano.jpg|thumb|upright=0.9|Renzi con [[Giorgio Napolitano]] il giorno del giuramento del Governo (22 febbraio [[2014]]).]] ella sua città.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/renzi_palazzo_vecchio_consiglio_comunale/notizie/524794.shtml|titolo=Renzi a Palazzo Vecchio per l'ultimo Consiglio comunale: «Si va avanti come se niente fosse»|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|data=17 febbraio 2014|accesso=26 aprile 2014}}</ref> Il 18 e 19 febbraio il [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio incaricato]] svolge le consultazioni con i gruppi parlamentari <ref>{{Cita news|url=http://www.asca.it/news-Governo__alle_10_al_via_le_consultazioni_di_Renzi__Ecco_il_calendario-1364984-BRK.html|titolo=Al via le consultazioni di Renzi. Ecco il calendario.|pubblicazione=[[Agenzia stampa cattolica associata|ASCA]]|città=Roma|data=18 febbraio 2014|accesso=3 marzo 2014}}</ref> mentre il 21 febbraio al Quirinale scioglie la riserva e presenta la lista dei ministri che vanno a comporre il suo governo.
Riga 162 ⟶ 163:
* Relativamente a quando era presidente della provincia di Firenze la giustizia contabile ha contestato la categoria di inquadramento di quattro persone nello staff, dichiarate dallo stesso procuratore totalmente estranee a famiglia e amicizie di Renzi, assunte presso la [[provincia di Firenze]], a tempo determinato in categoria D (laureati) anziché C (non laureati), con uno stipendio di 1.200 euro al mese anziché di 1.150, in violazione delle disposizioni riguardanti la contrattazione collettiva del comparto. Il 5 agosto [[2011]] è stato condannato in primo grado, insieme ad altre venti persone, dalla Corte dei conti della [[Toscana]] per [[danno erariale]] al pagamento di una somma totale di {{formatnum:50000}} euro, di cui {{formatnum:14000}} a carico di Renzi, gli altri a venti persone fra colleghi di giunta e funzionari. La richiesta della procura era stata inizialmente di un totale di 2 milioni e 155 mila euro, con dunque una significativa riduzione dei termini dell'accusa al termine del primo grado di giudizio. Renzi ha impugnato comunque in appello la sentenza, confidando in un'ulteriore revisione del caso e conseguente decadimento delle accuse.<ref name="lanazione.it" /><ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/toscana/2011/08/05/visualizza_new.html_758248909.html|titolo=Indagini su assunzioni, Corte dei conti condanna Matteo Renzi|pubblicazione=[[ANSA]]|città=Firenze|data=5 agosto 2011|accesso=3 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2011/5-agosto-2011/danno-erariale-condannato-renzi-1901248176997.shtml|titolo=Danno erariale, condannato Renzi|data=5 agosto 2011|pubblicazione=[[Corriere della Sera|Corriere Fiorentino]]|città=Firenze|accesso=3 marzo 2014}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|autore=Paola Settimo|url=http://www.italiapost.info/121652-renzi-e-la-casa-ripreso-il-fascicolo-la-procura-uso-unabitazione-che-pagavano-altri-la-sua-difesa-ero-semplicemente-ospite/|titolo=Renzi e la casa: ripreso il fascicolo. La procura: “Usò un’abitazione che pagavano altri”. La sua difesa: “Ero semplicemente ospite”|sito=italiapost.info|data=20 marzo 2014|accesso=22 aprile 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.matteorenzi.it/la-verita-su-presunto-danno-erariale/|titolo=La verità su: presunto danno erariale|sito=matteorenzi.it|data=24 settembre 2012|accesso=22 aprile 2014}}</ref>
* L'8 ottobre 2012, Alessandro Maiorano, un dipendente del Comune di Firenze, ha presentato un esposto alla [[Guardia di Finanza]] per denunciare il fatto che il presidente di provincia e poi sindaco Matteo Renzi usufruisca di contributi pensionistici dirigenziali, essendo stato messo in aspettativa dall'azienda di famiglia CHIL srl, in cui era stato assunto come dirigente 8 mesi prima di essere messo in aspettativa per via dell'elezione a presidente della provincia.<ref>{{Cita news|nome=Marco|cognome=Lillo|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/27/firenze-matteo-renzi-assunto-candidato-pensione-undici-giorni/544314/|titolo=Matteo Renzi: assunto, candidato e pensionato in undici giorni|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=28 marzo 2013|accesso=3 marzo 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Notizie/2012/10/GdF-esposto.pdf?uuid=b5c1953c-2201-11e2-9ed6-f0e4edd64369|titolo=Esposto alla Guardia di Finanza|editore=[[Il Sole 24 Ore]]|data=8 ottobre 2012|accesso=3 marzo 2014|formato=PDF}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Antonio Larizza, Cesare Balbo|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-10-29/renzi-spese-provincia-conto-200455.shtml|titolo=Renzi: le spese in Provincia, il conto da 20mila euro e le aziende di famiglia. L'impiegato sfida il sindaco|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=30 ottobre 2012|accesso=3 marzo 2014}}</ref> La questione è stata liquidata come una possibile ricerca di vendetta professionale da parte del dipendente, e comunque a più riprese
* Nel marzo 2014 la procura di Firenze ha aperto un'inchiesta senza indagati, per fare chiarezza sulla casa di Firenze dove Renzi ha
== Libri ==
|