Storia dell'ingegneria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Riga 64:
{{vedi anche|Rivoluzione industriale}}
 
In corrispondenza della fine del XVII secolo si prefigurano le premesse che porteranno alla Rivoluzione industriale. In particolare nel 1679 [[Denis Papin]] realizza la prima [[pentola a pressione]] dopo avere constatato che l'acqua raggiunge l'ebollizione a temperature più bassealte di 100 [[Celsius|°C]] se viene riscaldata all'interno di un [[recipiente a pressione]].<ref name=HD49/> da lì poco, lo stesso Papin inventò il suo primo [[motore a vapore]] (1690), che venne perfezionato dallo stesso Papin e da altri ingegneri (tra cui: [[Thomas Savery]], [[Guillaume Amontons]], [[Thomas Newcomen]] e [[John Calley]]<ref name=HD49/>). Il motore a vapore venne utilizzato inizialmente per pompare l'acqua fuori dalle miniere (1698) e per la locomozione di battelli a vapore (1705).<ref name=HD49/> Il motore ha vapore fu ulteriormente migliorato nel 1776 da [[James Watt]]<ref name=HD114>{{Cita|Hart-Davis|p. 114.}}</ref> e venne utilizzato nel 1769 sul primo veicolo a vapore, realizzato da [[Joseph Nicolas Cugnot]]<ref name=HD114/> e nel 1801 sul primo veicolo a vapore su strada, realizzato da [[Richard Trevithick]].<ref name=HD114/>
 
Nel frattempo importanti risultati furono raggiunti anche nell'ambito dell'industria tessile, grazie all'invenzione della spoletta ad opera di [[John Kay]] e [[James Hargreaves]] (1730),<ref name=HD114/> che rese possibile l'apertura delle prime fabbriche del cotone in Inghilterra (1771) e negli Stati Uniti (1789).<ref name=HD114/>