Matteo Orfini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+precisazione su studi in archeologia
Ffeeddee (discussione | contributi)
Riga 51:
|editore= Il Foglio Quotidiano
|accesso= 26-4-2013
}}</ref>. Iniziò l'attività politica durante gli anni del [[Liceo Classico]] T. Mamiani di Roma. Ha studiato [[archeologia]] ma non ha mai conseguito la laurea e ciononostante ha collaborato agli scavi di complessi archeologici come ''Crustumerium ''e ''Fidenae''.

È stato per quattro anni segretario del Circolo PD Mazzini del quartiere romano di [[Prati (rione di Roma)|Prati]]. Diventò stretto collaboratore di [[Massimo D'Alema]] all'epoca in cui questi era membro del [[Parlamento europeo]] e ne è stato anche [[portavoce]]<ref>{{cita web
|url= http://espresso.repubblica.it/dettaglio/noi-del-pd-monti-e-larticolo-18/2177139
|titolo= Noi del Pd, Monti e l'articolo 18
Riga 69 ⟶ 71:
|data= 2 gennaio 2013
|accesso= 20-3-2013
}}</ref>.

Ha partecipato alle primarie dei parlamentari nel [[Lazio]]<ref>{{cita web
|url= http://www.repubblica.it/politica/2012/12/30/news/primarie_parlamentari-49705504/
|titolo= Primarie Pd, oltre 1 milione al voto. Fassina in testa a Roma, bene la Finocchiaro. Bersani: "Felice per giovani e donne"
Riga 76 ⟶ 80:
|accesso= 20-3-2013
}}</ref> ed è stato eletto deputato alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]].
Il 14 giugno [[2014]] all'assemblea del PD viene eletto a grande maggioranza Presidente del partito.
 
==Note==