Modem: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: vi:Modem |
|||
Riga 10:
== Tipi di modem ==
La prima distinzione che si deve fare fra i diversi tipi di Modem è il tipo di supporto trasmissivo, il "filo" telefonico e quello che c'è lungo il suo percorso o, più propriamente, la banda passante di questo "filo". Per maggiore precisione, questo "filo" è un doppino telefonico (o coppia telefonica) con particolari caratteristiche costruttive ed elettriche: Impedenza tipica, immunità ai disturbi, resistenza tipica ecc.
Se questo doppino telefonico non attraversa dei centralini telefonici (PABX) o dei gruppi di pupinizzazione, la sua banda passante teorica dipende solo dalla sua impedenza tipica e, limitatamente a qualche decina di chilometri (fra i 5 e i 25 Km dipendente dalle caratteristiche dell'apparecchiatura), potremo usare dei Modem di tipo Banda Base.
Se la coppia attraversa gruppi di pupinizzazione, centralini telefonici (PABX), sistemi di amplificazione eccetera, la banda passante sarà quella tipica per le comunicazioni telefoniche che in Italia è compresa fra i 300 ed i 3300 Hz. In questo caso dovremo usare dei Modem di tipo Banda Fonica. Le distanze teoriche raggiungibili non hanno limiti fisici.
Se la coppia deve essere usata sia per fonia che per la trasmissione dati dovremo usare la banda inferiore fino ai 3300 Hz (più una zona di rispetto) per l'uso fonico e il resto della banda passante di quel doppino per la trasmissione dei dati. In questo caso si adopererà dei modem di tipo "Data over Voice" o Modem Vocali. Questi Modem necessitano di particolari filtri passa banda alla sorgente, all'arrivo e per attraversare PABX o simili. Le distanze raggiungibili sono molto limitate e possono arrivare a qualche chilometro.
Per le applicazioni industriali, professionali, di sicurezza eccetera si può disporre di linee telefoniche private o noleggiate e, di solito, queste linee sono linee in rame dirette. In questo caso può essere usato o, a volte, deve essere usato un Modem in Banda Base. Esso può essere sia di tipo Sincrono che di tipo Asincrono ma oggi, anche se l'intrefaccia verso il DTE (Data Terminal Equipment o terminale dati, il Computer) è di tipo Asincrono i Modem (DCE), esendo dotati di un microprocessore interno, instaurano fra di loro una connessione di tipo Sincrono con l'eliminazione e rigenerazione automatica dei bit di Start e bit di Stop (in generale accettano un solo bit di Stop).
Nei Modem in Banda Base la velocità di trasmissione comporta un maggior uso della Banda Passante e, tipicamente, avranno una modulazione di tipo FSK (Fase Sift Key) o simili. In pratica useranno sempre un baud per bit.
=== Modem in Banda Fonica ===
Questi tipi di modem permettono l'invio e la ricezione di dati e comunicazioni dapprima analogiche e in seguito convertite digitalmente. Nella storia delle comunicazioni tra computer passiamo dai modem che supportano il protocollo V.21 fino al più recente [[V.90]].
=== Modem Vocali===
I modem vocali possono permettere comunicazioni simultanee di voci e dati nello stesso momento. Questi modem sono marchiati con la sigla [[AVSD]] (Analog Simultaneous Voice and Data), conformi allo standard V.34Q ITU-T, o [[DSVD]] (Digital Simultaneous Voice and Data)conformi allo standard [[V.70]].
▲=== Modem Dati===
▲Questi tipi di modem permettono l'invio e la ricezione di dati e comunicazioni dapprima analogiche e in seguito convertite digitalmente. Nella storia delle comunicazioni tra computer passiamo dai modem che supportano il protocollo V.21 fino al più recente [[V.90]]. I modem attuali sono tutti [[full duplex]], a chiamata automatica (cioè possono chiamare un altro modem e stabile una connessione sotto il controllo di un programma) e a risposta automatica (cioè possono rivelare quando il telefono collegato suona e possono rispondere per stabilire una connessione).
== Funzionamento principale ==
|