Due assi per un turbo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Descrizione: sistemato un po' |
||
Riga 39:
== Descrizione ==
{{W|fiction televisive|giugno 2009}}
I protagonisti erano due camionisti su un [[Iveco 190.42 Turbostar]].
La base operativa
▲La base operativa (da dove veniva chiamato Gambero Rosso) e alcune delle scene sono state girate in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]], vicino al confine [[austria]]co, all'autoporto di Vipiteno (BZ).
Viene replicata saltuariamente su canali
▲Era inizialmente prevista anche una seconda serie, tanto che, alla fine della prima, erano apparsi su alcuni giornali annunci di ricerca di nuovi volti.
▲Viene replicata saltuariamente su canali RAI per lo più in orari notturni. Non esistono edizioni in DVD della serie.
La serie è una coproduzione internazionale: è stata infatti realizzata da [[Raiuno]] e [[Video realizzazione programmi]] per l'[[Italia]], da [[Vianco Stúdió]] e [[Magyar TV]] per l'[[Ungheria]], da [[Polivideo]] per la [[Svizzera]] e da [[Zini Film]] per la [[Francia]]. L'Italia è comunque il Paese con produzione maggioritaria: la serie venne trasmessa in prima visione TV su [[Raiuno]] dall'11 marzo [[1987]] al 28 giugno [[1987]]<ref>{{cita web|url=http://www.teche.rai.it/storia/fiction/fiction10.html|titolo=Rai.it|accesso=15-04-2010|editore=[[Teche Rai]]}}</ref>.
|