Ceccardo di Luni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m WPCleaner v1.34 - Disambigua corretto un collegamento - Martirio / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Errori comuni) | |||
| Riga 44: == Agiografia == [[File:Carrara-cattedrale-sarcofago san Ceccardo.jpg|thumb|Sarcofago del santo all'interno del duomo carrarese]] Redasse un ''breve commemorationis'' dell'episcopato di Petroaldo, in cui da chierico si firma come ''Sicheradus Silitraldi''. Il nome indica la probabile origine da famiglia bizantina. Subì il [[martirio (Cristianesimo)|martirio]] da vescovo quando i [[Vichinghi]] di [[Hastein]] conquistarono [[Luni]] nell'860. Secondo differenti tradizioni avrebbe invece subito il martirio a [[Carrara]] o ad [[Avenza]] intorno al [[600]] o nell'[[895]], ma tali notizie sono tutte senza fondamento<ref>M. Lallai, ''San Ceccardo e i suoi tempi'', in ''Atti e Memorie della Accademia Aruntica di Carrara'', vol. IV, anno 1998, p. 139 segg.</ref>. == Culto == Riga 50: Il culto di San Ceccardo [[vescovo]] e [[martire]] fu fortemente promosso da parte dei [[Canonici]] di [[Basilica di San Frediano|San Frediano di Lucca]], che ebbero la cura del Duomo fino ai tre quarti del [[XVIII secolo|XVIII sec.]]; data dopo la quale, per provvedimento della [[Ducato di Modena e Reggio|duchessa di Modena]], la chiesa passò al [[clero secolare|clero diocesano]], con diritto, da parte della Comunità di Carrara, di proporne la nomina del priore. Questa attività di propaganda faceva parte di una mirata azione di pressione da parte dei succitati canonici, volta ai riconoscimento della giurisdizione "nullius diocesis" della chiesa stessa. Tuttavia questo nulla toglie alla forte devozione della cittadinanza fin dai tempi più remoti e al valore della testimonianza di fede e di evangelizzazione ("''usque ad sanguinis effusionem''") di San Ceccardo - a cui la tradizione attribuisce numerosi miracolosi interventi - e da parte dei suoi predecessori nella carica di vescovo di [[Luni]], verso le popolazioni della campagna lunense, ancora fortemente suggestionate dal paganesimo pre-romano, [[politeismo]], [[animismo]] e dalla stregoneria rurale. | |||