Utente:Ale Sasso/Sandbox5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
== Criteri di enciclopedicità ==
Nel rispetto delle policy di wikipedia e di quanto indicato a proposito dei [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Aziende|criteri generali di enciclopedicità per le aziende]], le voci relative a tali società non possono avere carattere pubblicitario o propagandistico, ma devono costituire schede informative sulla storia e sull'attività di aziende.
* A motivo della natura di servizio pubblico che caratterizza la relativa offerta, sono considerate enciclopediche tutte le imprese che operano servizi di trasporto pubblico stradale, ferroviario, marittimo (e in generale per vie d'acqua), per mezzo di impianti idonei (sistemi ettometrici) e aereo.
* Possono altresì considerarsi enciclopediche le aziende di trasporto ferroviario che operano servizi passeggeri e merci sul libero mercato, per la valenza di interesse
== Struttura della voce ==
=== Titolo ===
In accordo con quanto prescritto dal [[Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Sigle e acronimi|manuale di stile]], valgono le seguenti convenzioni:
* sia le [[sigla|sigle]] sia gli [[acronimo|acronimi]] (cioè le sigle leggibili come un'unica parola) vanno generalmente scritti tutti maiuscoli, senza punti di separazione (es.: [[FIAT]], [[SITA]] e [[XXX]]: non F.I.A.T., S.I.T.A. e X.X.X.X).
* Per termini assimilati nel linguaggio comune, questi possono essere scritti con la sola iniziale maiuscola nel caso di denominazioni proprie ([[Fiat]], [[Saab]] ecc.).
* In ogni caso, per imprese e organizzazioni la cui denominazione è una sigla o un acronimo, è preferibile utilizzare la forma ufficiale che l'impresa o l'organizzazione si è data, o comunque l'abbreviazione più diffusa ([[FIAT]], [[Ntv]], [[XXX]], [[SNCF]]).
* Conservano il maiuscolo tutte le parole di [[sigla|sigle]] e [[acronimo|acronimi]] sciolti (cioè, la scrittura per esteso di una sigla tanto nota e usata da essere preminente rispetto alla forma estesa): [[Rete Ferroviaria Italiana]] (RFI), l'[[Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie]] (ANSF), la [[Società Italiana Ferrovie e Tramvie]] (SNFT).
In accordo con le prassi adottati negli altri progetti, inoltre, il titolo della voce non deve contenere il suffisso che caratterizza la ragione sociale dell'azienda (Srl, SA, SpA, AG, Gmbh, Inc. eccetera).
=== Incipit ===
In accordo con i citati criteri di enciclopedicità per le aziende, nelle prime righe della voce occorre indicare almeno le seguenti informazioni:
* Nome dell'azienda e tipologia societaria, nazionalità, settore di attività, motivo di enciclopedicità;
* specificare sempre che tipo di impresa sia (trasporto pubblico locale, impresa ferroviaria, gestore dell'infrastruttura, concessionaria costruzione ed esercizio, costruttore di rotabili, società di viaggi/logistica...)▼
* Data e luogo di fondazione, eventuali prodotti o marchi collegati all'azienda e riconoscimenti di fama almeno nazionale, altri motivi di rilievo.
▲*
=== Storia ===
|