Classe Milano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ infobox nave
bandiera corretta, sezione note e immagine nel template
Riga 3:
|Categoria =
|Nome = Classe Milano
|Immagine = Priscafo Regina Madre a Luino.JPG
[[Immagine:Priscafo|Didascalia Regina= Madre a Luino.JPG|thumb|Il ''Genova'' a Luino. La nave a destra è il [[Piemonte (piroscafo)|piroscafo ''Regina Madre'']]]]
|Didascalia =
|Bandiera = {{Insegna navale|ITA|mercantile}}
|Tipo = piroscafo lacuale
|Classe = <!-- solo per le singole unità -->
Riga 32:
 
== Storia ==
[[Immagine:Priscafo Regina Madre a Luino.JPG|thumb|Il ''Genova'' a Luino. La nave a destra è il [[Piemonte (piroscafo)|piroscafo ''Regina Madre'']]]]
Le unità furono gli ultimi piroscafi ad entrare in servizio sul Lago Maggiore, costruite dai cantieri "Bacigalupo" di [[Genova]] per conto della Società Anonima "Innocente Mangilli - Impresa di Navigazione sul Lago Maggiore".
 
Riga 48 ⟶ 47:
 
Nel 1945, essendo ormai irrecuperabili gli altri due piroscafi, venne recuperato il relitto del ''Torino'', affondato in acque basse. Venne sostituito il motore trasformandolo in una [[motonave]] e ricostruite le sovrastrutture, con aspetto più moderno, sebbene contraddistinto dalla plancia rialzata. Un successivo rimodernamento del 1969 ha dato al ''Torino'' l'aspetto attuale, che lo rende molto simile alle altre motonavi anni '50. Il natante è tuttora in servizio.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==