Matteo Renzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Procedimenti giudiziari: Aggiornamenti "caso Maiorano"
Riga 163:
* Relativamente a quando era presidente della provincia di Firenze la giustizia contabile ha contestato la categoria di inquadramento di quattro persone nello staff, dichiarate dallo stesso procuratore totalmente estranee a famiglia e amicizie di Renzi, assunte presso la [[provincia di Firenze]], a tempo determinato in categoria D (laureati) anziché C (non laureati), con uno stipendio di 1.200 euro al mese anziché di 1.150, in violazione delle disposizioni riguardanti la contrattazione collettiva del comparto. Il 5 agosto [[2011]] è stato condannato in primo grado, insieme ad altre venti persone, dalla Corte dei conti della [[Toscana]] per [[danno erariale]] al pagamento di una somma totale di {{formatnum:50000}} euro, di cui {{formatnum:14000}} a carico di Renzi, gli altri a venti persone fra colleghi di giunta e funzionari. La richiesta della procura era stata inizialmente di un totale di 2 milioni e 155 mila euro, con dunque una significativa riduzione dei termini dell'accusa al termine del primo grado di giudizio. Renzi ha impugnato comunque in appello la sentenza, confidando in un'ulteriore revisione del caso e conseguente decadimento delle accuse.<ref name="lanazione.it" /><ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/toscana/2011/08/05/visualizza_new.html_758248909.html|titolo=Indagini su assunzioni, Corte dei conti condanna Matteo Renzi|pubblicazione=[[ANSA]]|città=Firenze|data=5 agosto 2011|accesso=3 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2011/5-agosto-2011/danno-erariale-condannato-renzi-1901248176997.shtml|titolo=Danno erariale, condannato Renzi|data=5 agosto 2011|pubblicazione=[[Corriere della Sera|Corriere Fiorentino]]|città=Firenze|accesso=3 marzo 2014}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|autore=Paola Settimo|url=http://www.italiapost.info/121652-renzi-e-la-casa-ripreso-il-fascicolo-la-procura-uso-unabitazione-che-pagavano-altri-la-sua-difesa-ero-semplicemente-ospite/|titolo=Renzi e la casa: ripreso il fascicolo. La procura: “Usò un’abitazione che pagavano altri”. La sua difesa: “Ero semplicemente ospite”|sito=italiapost.info|data=20 marzo 2014|accesso=22 aprile 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.matteorenzi.it/la-verita-su-presunto-danno-erariale/|titolo=La verità su: presunto danno erariale|sito=matteorenzi.it|data=24 settembre 2012|accesso=22 aprile 2014}}</ref>
 
* L'8 ottobre 2012, Alessandro Maiorano, un dipendente del Comune di Firenze, ha presentato un esposto alla [[Guardia di Finanza]] per denunciare il fatto che il presidente di provincia e poi sindaco Matteo Renzi usufruisca di contributi pensionistici dirigenziali, essendo stato messo in aspettativa dall'azienda di famiglia CHIL srl, in cui era stato assunto come dirigente 8 mesi prima di essere messo in aspettativa per via dell'elezione a presidente della provincia.<ref>{{Cita news|nome=Marco|cognome=Lillo|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/27/firenze-matteo-renzi-assunto-candidato-pensione-undici-giorni/544314/|titolo=Matteo Renzi: assunto, candidato e pensionato in undici giorni|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=28 marzo 2013|accesso=3 marzo 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Notizie/2012/10/GdF-esposto.pdf?uuid=b5c1953c-2201-11e2-9ed6-f0e4edd64369|titolo=Esposto alla Guardia di Finanza|editore=[[Il Sole 24 Ore]]|data=8 ottobre 2012|accesso=3 marzo 2014|formato=PDF}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Antonio Larizza, Cesare Balbo|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-10-29/renzi-spese-provincia-conto-200455.shtml|titolo=Renzi: le spese in Provincia, il conto da 20mila euro e le aziende di famiglia. L'impiegato sfida il sindaco|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=30 ottobre 2012|accesso=3 marzo 2014}}</ref> La questione è stata liquidata come una possibile ricerca di vendetta professionale da parte del dipendente, e comunque a più riprese contestualizzando e spiegando il fatto come un piano di riordino delle cariche interno all'azienda, che ha avuto come conseguenza la nomina del futuro candidato sindaco a dirigente.<ref name=":0" /> In ogni caso, nonostante non èsia mai partito alcun procedimento penale a suo carico, Renzi ha scelto di rinunciare alla pensione e all'aspettativa in questione<ref>http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11619212/Renzi--rinuncia-alla-pensione-.html</ref>, mentre Maiorano è stato arrestato per diffamazione aggravata<ref>http://www.articolotre.com/2014/06/ordine-di-arresto-per-maiorano-il-grande-accusatore-di-renzi/</ref>.
 
* Nel marzo 2014 la procura di Firenze ha aperto un'inchiesta senza indagati, per fare chiarezza sulla casa di Firenze dove Renzi ha soggiornato per brevi periodi dal 2011 al 2013, il cui affitto è sempre stato pagato dall'imprenditore Marco Carrai<ref>{{Cita news|autore=Luca Romano|url=http://www.ilgiornale.it/news/interni/procura-firenze-apre-fascicolo-sulla-casa-cui-ha-vissuto-1003259.html|titolo=La procura di Firenze apre un fascicolo sulla casa in cui ha vissuto Renzi|pubblicazione=[[Il Giornale]]|data=20 marzo 2014|accesso=22 aprile 2014}}</ref> (Marco Carrai ha ottenuto svariati incarichi in società controllate dal Comune e appalti dall’amministrazione, anche se per la maggior parte ottenuti prima dell'amministrazione Renzi).<ref>{{Cita news|autore=[[Andrea Scanzi]]|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/21/renzi-affitti-carrai-e-pensioni-i-suoi-guai/921748/|titolo=Renzi: affitti, Carrai e pensioni. I suoi guai|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=21 marzo 2014|accesso=22 aprile 2014}}</ref> Renzi ha tenuto a chiarire che non è preoccupato dall'assimilabilità tra il suo caso e altri noti precedenti di immobili acquistati "a propria insaputa", in quanto quella non era "la casa di Renzi, pagata da Carrai" bensì "la casa di Carrai, pagata da Carrai", della quale aveva usufruito in virtù dell'amicizia con l'imprenditore e della vicinanza a Palazzo Vecchio.<ref name=":0" />