Matteo Renzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Procedimenti giudiziari: Aggiornamenti "caso Maiorano" |
|||
Riga 55:
== Carriera politica ==
=== Primi passi ===
Renzi comincia la propria attività politica durante gli anni del liceo.<ref name="avisoaperto.it"/><ref>{{Cita news|nome=Ilaria|cognome=Ulivelli|url=http://www.lanazione.it/toscana/politica/2012/09/20/774711-la-prima-puntata-della-storia-di-matteo-renzi.shtml|titolo=Matteo story: Renzi studente rottamava i professori|pubblicazione=[[La Nazione]]|città=Firenze|data=20 settembre 2012|accesso=3 marzo 2014}}</ref> Nel [[1996]] contribuisce alla nascita dei [[Comitati Prodi]] in Toscana e si iscrive al [[Partito Popolare Italiano (1994-2002)|Partito Popolare Italiano]], di cui diventa, nel [[1999]], segretario provinciale.<ref name="met.provincia.fi.it">{{Cita web|url=http://met.provincia.fi.it/news.aspx?n=12702|titolo=Matteo Renzi in Palazzo Medici Riccardi con il 58,8% dei voti|editore=News dalle Pubbliche Amministrazioni della Toscana centrale|data=15 giugno 2004|accesso=3 marzo 2014}}</ref> Nel [[2001]] il PPI confluisce ne [[La Margherita]] e Matteo Renzi viene chiamato a coordinarne la sezione fiorentina e, nel [[2003]], a ricoprire il ruolo di segretario provinciale.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsussidiario.net/News/Politica/2012/11/25/PRIMARIE-CENTROSINISTRA-Chi-e-Matteo-Renzi-il-programma-elettorale-e-cosa-succede-se-vince-scheda-del-candidato-/341321/|titolo=Primarie del centrosinistra: Chi è Matteo Renzi|editore=Il Sussidiario.net|data=25 novembre 2012|accesso=3 marzo 2014}}</ref>
=== Presidente della Provincia di Firenze ===
|