Hilf al-fudul: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.33 - Disambigua corretto un collegamento - Araba |
m Bot: Sostituzione automatica (-Ka'ba|Kaʿba +Kaʿba) |
||
Riga 18:
*s'intervenisse collettivamente nei conflitti di tal genere per ristabilire l'equità nelle transazioni.<ref name = R20>[[Tariq Ramadan]], ''In the footsteps of the prophet'', 2007, pp. 20-2</ref>
Per rendere il patto cogente e sacralizzato, i membri si recarono alla [[
Tra quanti parteciparono alla riunione e sottoscrissero l'accordo vi fu anche il futuro [[profeta]] [[Maometto]], non più che ventenne (ma forse più giovante di 2 o 4 anni). Più tardi, una volta annunciato l'[[Islam]], il Profeta rivendicò con orgoglio quella sua partecipazione e la validità del patto, senza dare peso al fatto che esso fosse stato sottoscritto da non-musulmani.<ref name = R20/> Si dice che anche [[Abū Bakr]], poco più giovane di Maometto, avesse preso parte alla cerimonia.<ref name = R20/> Tale presunzione è basata sul fatto che la casa di ʿAbd Allāh b. Jaʿdān fosse stata di proprietà di un componente della stesso clan del futuro primo [[Califfo]], a lui legato da vincoli parentali e di affari.<ref>''Khalifa Abu Bakr''. "[http://www.witness-pioneer.org/vil/Articles/companion/01_abu_bakr.htm Before and after Conversion to Islam.]"</ref> Tra i clan che parteciparono vanno ricordati i [[Banu Hashim]], i [[Banu Zuhra]] e i [[Banu Taym]]. Non erano invece presenti i [[Banu Nawfal]] e neppure i potenti [[Banu Umayya]].<ref name = Social>Mahmood Ibrahim, "Social and Economic Conditions in Pre-Islamic Mecca", su: ''International Journal of Middle East Studies'', 14 (1982), 3, p. 355. [[Cambridge University Press]]</ref>
|