LT Multimedia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
|||
Riga 13:
|sito = www.ltmultimedia.tv
}}
'''LT Multimedia''' è un gruppo televisivo italiano di LT Holdings<ref>[http://www.ltmultimedia.tv/corporate/societa/ Società | LT Multimedia Corporate<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, nato nel 1997 come Sitcom e specializzato nell'ideazione, produzione e realizzazione di canali televisivi tematici e di riviste cartacee.
== Storia ==
Riga 36:
Dal 25 maggio i canali sono diffusi anche attraverso il web tramite il portale www.italiasmart.tv.
Nel frattempo vengono lanciati una serie di portali "verticali" su vari argomenti. Piacere pizza, cioccolato che passione, peccati di gola, Conserve di casa. Ognuno è legato all'omonimo programma in onda sul canale Alice.
Nel giugno 2010 i quattro canali televisivi prodotti dal Gruppo sbarcano ufficialmente sulla piattaforma [[IPTV di Telecom Italia]]<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/CyberNews/Tv-nasce-Sitcom-Club-lofferta-del-gruppo-sullIptv-di-Telecom-Italia_573469620.html Tv: nasce Sitcom Club, l'offerta del gruppo sull'Iptv di Telecom Italia - Adnkronos CyberNews<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
L'8 novembre [[2010]] viene lanciato [[Arturo (rete televisiva)|Arturo]], canale dedicato ad un pubblico adulto prevalentemente femminile.
Nel febbraio [[2012]] la società diviene '''LT Multimedia''' con [[Mario Bianchi (regista televisivo)|Mario Bianchi]] presidente e [[Giampaolo Sodano]] vicepresidente<ref>[http://www.tvdigitaldivide.it/2012/02/06/mercato-tv-dal-gruppo-sitcom-nasce-il-nuovo-gruppo-lt/ Mercato Tv: dal Gruppo Sitcom nasce il nuovo Gruppo LT | Tv Digital Divide<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nel luglio [[2013]], LT acquisisce i canali di [[Sportitalia]] aggiudicandosi i tre canali del digitale<ref>[http://www.tvblog.it/post/362421/lex-gruppo-sitcom-oggi-lt-multimedia-si-aggiudica-i-canali-di-sportitalia L'ex gruppo Sitcom, oggi Lt Multimedia, si aggiudica i canali di Sportitalia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che dal 1º novembre, (sparendo da Sky e traslocando sulla piattaforma satellitare TivùSat, rimanendo comunque in Digitale Terrestre) diventano [[Sport Uno]] (calcio), [[Sport Due]] (sport) e [[Sport Tre]] (motori)<ref>[http://www.giornale.it/index.php/le-culture/921-tv-rivoluzione-a-sportitalia-e-sitcom TV: rivoluzione a Sportitalia e SitCom<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Il canale [[Sport Uno]] dal 1 novembre inizia così a trasmettere in via sperimentale alcune partite di calcio dei campionati di [[Serie A]] delle stagioni [[Serie A 2010-2011|2010-2011]] e [[Serie A 2011-2012|2011-2012]] commentati dai telecronisti della redazione sportiva e denominate ''[[Calcio Rewind]]''. Primo acquisto dell'emittente è quello del telecronista [[Simone Braconcini]] a cui viene affidato il commento delle gare più importanti.
|