Appendice vermiforme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
Sono stati proposti vari punti la cui dolorabilità alla pressione è indicativa di appendicopatia.
* Il più noto e usato è il [[punto di McBurney]], situato sulla linea spino-ombelicale destra — ossia la linea che congiunge la spina iliaca anteriore superiore destra all'[[ombelico]] — all'unione fra il terzo esterno e il terzo medio della stessa (cioè a 2/3 della linea spino-ombelicale destra tracciata a partire dall'ombelico), secondo altri autori a metà della suddetta linea (quindi più medialmente)
* Il [[punto di Morris]], sempre sulla linea spino-ombelicale destra, a 4 cm dall'ombelico
* Il [[punto di Munro]] (o di Sonnenburg), sulla stessa linea ma ancora più medialmente, all'incrocio con la linea parasternale destra
* Il [[punto di Lanz]], all'unione fra il terzo laterale destro e il terzo medio della linea bis-iliaca (cioè sulla linea che congiunge le due spine iliache anteriori superiori, a 1/3 della lunghezza della stessa a partire dalla spina iliaca di destra)
* Il [[punto di Clado]], sempre sulla linea bis-iliaca ma all'incrocio con la linea parasternale destra
* Il [[punto di Jalaguier]], a metà della linea spino-pubica di destra (la linea che congiunge la spina iliaca anteriore superiore destra alla [[sinfisi pubica]])
* I punti di [[punto di Brun|Brun]] (o gluteo), di [[punto di Neirotti|Neirotti]], di [[punto di Campanacci|Campanacci]] e di [[punto di Honck|Honck]] sono tutti posteriori e indicativi di un'appendice in posizione retrocecale fissa
== Anatomia comparata ==
|