Gran mufti di Gerusalemme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
 
==Storia==
Il Gran Mufti di Gerusalemme ha sempre avuto una posizione ufficiale, di nomina governativa. Tuttavia la natura del governo legittimato alla sua nomina è variata molto nel tempo. L'introduzione del suffisso "Gran" così come molti dei poteri accordati in epoca moderna alla figura del "Gran Mufti di Gerusalemme" sono riconducibili al 1919 e più in generale alla fase successiva all'occupazione britannica della Palestina <ref>[http://storicamente.org/al_husseini_kamel Lorenzo Kamel,''Hajj Amīn al-Ḥusaynī, the “creation” of a leader''], "Storicamente", 9 (2013), art. 37. DOI 10.12977/stor490</ref>.
 
Il primo Gran Mufti, [[Muhammad Tahir al-Husayni|Muhammad Ṭāhir al-Husaynī]], fu nominato dall'[[Impero ottomano]], che governava la Palestina negli [[Anni 1860|Anni Sessanta]] del [[XIX secolo]]. Quando al-Husaynī morì nel 1908, suo figlio [[Kamil al-Husayni|Kāmil al-Husaynī]] gli succedette e servì con l'approvazione delle autorità [[Regno Unito|britanniche]] una volta che Londra ebbe preso il controllo di Gerusalemme. Tuttavia, durante la [[I guerra mondiale]], l'Impero ottomano reclamò che al-Husaynī era un ostaggio britannico e che [[As'ad Shuqayri|Asʿad Shuqayrī]] dovesse essere il legittimo Gran Mufti.