Dinastia Tudor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
Il primo monarca Tudor fu [[Enrico VII d'Inghilterra]], membro per parte di madre del [[Casato di Lancaster]], che sconfisse gli [[Casato di York|York]] nella [[Guerra delle due rose]]. Enrico fu molto abile non solo nel proporsi come membro dei Lancaster, ma anche come punto di riferimento per tutti gli yorkisti scontenti, così che quando vinse la [[Battaglia di Bosworth Field]] conquistò la corona senza troppe difficoltà. Per rafforzare la propria posizione sposò [[Elisabetta di York]], in modo da racchiudere entrambe le famiglie sotto, letteralmente, un unico tetto.
 
Nel tempo i Tudor estesero il loro dominio oltre la mera [[Inghilterra]], annettendosi lail [[PrincipalityPrincipato ofdi WalesGalles]] nel [[1542]] e più tardi anche il Regno d'Irlanda. Nominalmente mantennero vive le storiche pretese della monarchia inglese sul trono di [[Francia]], ma nessuno eccetto [[Enrico VIII d'Inghilterra]] vi si impegnò seriamente. Alla fine fu sua figlia [[Maria I d'Inghilterra]] ad abbandonare ogni pretesa su di esso quando perse l'ultimo avamposto inglese in Francia, [[Calais]].
 
Dopo la morte di Enrico VIII la maggiore preoccupazione dei Tudor fu la linea di successione: quando sua figlia [[Elisabetta I d'Inghilterra]] morì senza figli, nel [[1603]], al potere salirono gli [[Stuart]].