Trapianto di rene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | |||
| Riga 1: Il [[trapianto]] renale si esegue con un intervento chirurgico il quale permette di inserire un rene  sano prelevato da un [[donatore cadavere]] o [[donatore vivente]] - nella parte anteriore dell’addome del paziente.▼ Il [[trapianto renale]] rappresenta ad oggi, il trattamento preferenziale per pazienti affetti da [[insufficienza renale cronica]] in quanto è capace di restituire una normale funzionalità renale  e restituire ai pazienti, una vita socialmente produttiva in un alta percentuale dei casi. L’arteria e la vena che vengono prelevate con il [[rene]], vengono unite alla vena e all’arteria iliaca e il suo uretere collegato con la vescica del ricevente. ▼ ▲Il  ▲ Per poter essere considerati idonei ci si deve sottoporre ad una serie di esami per escludere l’eventuale presenza di malattie che controindichino l’intervento e la terapia antirigetto.  L'intervento chirurgico ha una durata che può variare da 2 a 4 ore.  Riga 11 ⟶ 12: ==Storia== Facciamo riferimento all'anno 1902 per indicare il Primo Trapianto di rene sperimentale eseguito dal chirurgo austriaco '' Nel 1946 furono invece tre giovani chirurghi statunitensi ''Huffnagell, Landsteiner'' e ''Hume'', che realizzarono un trapianto di rene in una giovane donna affetta da [[Insufficienza renale]] acuta. Nel 1954 ''Murray'' realizzo il primo trapianto renale tra gemelli monozigote (a Boston) e per la prima volta l'organo venne alloggiato nell fossa iliaca. Nonostante questi grandi passi avanti gli episodi di rigetto dell'organo erano numerosi, soprattutto per la frequente insorgenza di infezioni, la barriera immunologica sembrava insormontabile, fino a quando nel 1962 l'avvento della aziotoprina rappresento un grandissimo progresso alla terapia immonosoppressiva, poichè ridusse in maniera significativa l'incidenza degli episodi di rigetto. Alla fine delgi anni '70 ad oggi,''  ==Indicazioni e Controindicazioni== | |||