Modem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 81:
=== Modem Vocali===
I modem vocali possono permettere comunicazioni simultanee di voci e dati nello stesso momento. Questi modem sono marchiati con la sigla [[AVSD]] (Analog Simultaneous Voice and Data), conformi allo standard V.34Q ITU-T, o [[DSVD]] (Digital Simultaneous Voice and Data)conformi allo standard [[V.70]].
 
== Funzionamento principale ==
 
Supponiamo di avere due computer collegati ad internet e di voler trasmettere dei dati da uno all’altro tramite una normale linea telefonica :
<div>
• i dati del primo computer verranno inviati all’uscita ossia alla porta seriale del computer
</div>
<div>
• la porta seriale che fa da interfaccia tra il computer ed il modem spedisce al modem le informazioni sottoforma di flussi di bit
</div>
<div>
• questi flussi di bit vengono trasformati da un circuito di modulazione in frequenze (bastano soltanto due frequenze visto che i valori possibili sono o 0 o 1) ed inviati
</div>
<div>
• il modem dopo aver tradotto le informazioni digitali (Bit) in informazioni analogiche (frequenze sonore) le pone in uscita
</div>
<div>
• il CANALE, che nel nostro caso è la linea telefonica provvederà a trasportare i dati fino al destinatario, ossia il modem del computer ricevente
</div>
<div>
• questo acquisirà i dati in formato analogico e li tradurrà attraverso una procedura di demodulazione in formato digitale
</div>
<div>
• invierà questa informazione all’interfaccia seriale
</div>
<div>
• ed alla fine le informazioni saranno trasmesse al computer ricevente
</div>
 
La velocità di trasmissione dei dati tra due sistemi è misurata normalmente in bit al secondo b/s, indicati generalmente anche il Baud
 
=== Altre funzioni ===