Storia di Acri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +Wikificare
Riga 1:
{{W|storia|gennaio 2007|[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 00:16, 30 gen 2007 (CET)}}
{{torna a|Acri}}.
 
Le origini della città di Acri sono state a lungo dibattute tra gli studiosi e in generale attribuite agli [[Osci]], sostituiti più tardi da [[Bruzi]] e [[Lucani]]. Tuttavia, gli scavi [[Archeologia|archeologici]], condotti a partire dal [[1998]]<ref>Gli scavi sono stati condotti dalla Soprintendenza Archeologica della Clabria e dalla cattedra di "Protostorica europea" dell'Università "La Sapienza" di Roma.</ref>, hanno permesso il rinvenimento, alle pendici del "colle Dogna", proprio in prossimità dell'attuale centro storico, di un consistente insediamento. I materiali sono stati datati nella fase più antica dell'[[Eneolitico]] (3500-2800 a.C.), con somoglianze alla ''facies'' di [[Laterza], mentre la fase più recente è relativa ad un momento più avanzato del [[Età del bronzo|Bronzo]] Antico (2800-2100 a.C..), simile per alcuni aspetti alla ''facies'' di [[Cessaniti]]-[[Capo Piccolo]] e quasi uguale alla ''facies'' di [[Palma Campana]].