Tancredi Tibaldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio in PostNazionalità inserito automaticamente |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
|Nome = Giuseppe Tancredi
|Cognome = Tibaldi
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Solero
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1851
Riga 15:
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di storia, folclore e cultura popolare valdostani
|Immagine =
}}
== Biografia ==
Giuseppe Tancredi Tibaldi, noto al secolo come Tancredi Tibaldi, nasce a [[Solero]] nel 1851.
Riga 26:
Scrive biografie di personaggi illustri del suo tempo, come quella del 1897 del contemporaneo [[Innocenzo Manzetti]], con uno stile colorito e talvolta storicamente poco rigoroso al limite del dilettantesco.<ref name=stovda/>
Oltre che scrittore è cancelliere del Tribunale di Aosta ed è giornalista.
Di idee liberali e anticlericali, un'eccezione per la sua epoca, viene talvolta accusato di plagio ed è spesso al centro di numerose polemiche: per esempio, è accusato da [[François-Gabriel Frutaz]] di privilegiare la lingua italiana rispetto al francese usato dalla popolazione, ancora sostanzialmente francofona, come confermerebbe il pamphlet di Tibaldi spesso del 1912 ''Il trionfo dell'"Idioma gentile" nella Valle d'Aosta
La sua opera principale è ''La regione d'Aosta attraverso i secoli''<ref name=stovda/>, che esce in 5 volumi distinti tra il 1900 e il 1916: proprio per l'impostazione artigianale e indipendente permette di chiarire alcuni aspetti tralasciati da opere storiografiche precedenti, con un occhio di riguardo per la cultura popolare e la vita quotidiana. Hanno discreto successo anche le sue raccolte di aneddoti e leggende, ristampate.
Riga 34:
Muore ad Aosta nel 1916.
== Opere ==
=== Saggi e aneddotica ===
*''La regione d'Aosta attraverso i secoli - studi critici di storia'', Torino: Roux e Viarengo, 1902.
*''Il castello d'Issogne ed una visione medioevale'', in ''La rivista di Roma'', V, Aosta: ITLA, 1993.
Riga 68:
*{{fr}} ''Ours Thibaut, conte valdotain du 17. siècle'', Ivrée: Imprimerie Laurent Garda, 1892.
== Note ==
<references />
==Bibliografia==▼
*Alexis Dupont, ''Les historiens valdôtains Mgr. Duc, chanoine Frutaz et Tancredi Tibaldi'', in ''Augusta Praetoria: revue valdôtaine de pensée et d'action régionalistes'', 6 (1953), fasc. 1.▼
*[[Lin Colliard]], ''Tancredi Tibaldi e la sua "Storia della Valle d'Aosta"'', in ''Archivio storico regionale'', Aosta. Bibliothèque de l'Archivum Augustanum; 16 (1985), pp. 221-227. ▼
▲== Bibliografia ==
==Collegamenti esterni==▼
▲* Alexis Dupont, ''Les historiens valdôtains Mgr. Duc, chanoine Frutaz et Tancredi Tibaldi'', in ''Augusta Praetoria: revue valdôtaine de pensée et d'action régionalistes'', 6 (1953), fasc. 1.
*[http://www.storiavda.it/storievda.pdf Tancredi Tibaldi] su www.storiavda.it (fonte)▼
▲* [[Lin Colliard]], ''Tancredi Tibaldi e la sua "Storia della Valle d'Aosta"'', in ''Archivio storico regionale'', Aosta. Bibliothèque de l'Archivum Augustanum; 16 (1985), pp. 221-227.
▲== Collegamenti esterni ==
{{portale|biografie|Valle d'Aosta}}
|