Marcova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Altri progetti: smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 51:
Anticamente il corso della Marcova si estendeva decisamente più ad ovest dell'attuale. La porzione di monte del suo antico [[bacino idrografico]] fino all'[[Alto Medioevo]] era infatti percorsa da un fiume di nome ''Ampurius'' le cui sorgenti erano collocate nella zona dove attualmente sorge [[Maglione]], nella fascia collinare asterna dell'[[Anfiteatro morenico di Ivrea]].
Tale antico idronimo deriverebbe dalla base [[Proto-celtico|celtica]] ''ambe-'' (''fiume'').
Nel suo [[paleoalveo]] sono stati ritrovati, nel corso dei lavori per l'ampliamento dell'[[Autostrada A4 (Italia)|Autostradaautostrada Torino-Milano]] e per la costruzione della [[Ferrovia Torino-Milano (alta velocità)|TAV]], reperti archeologici riconducibili all'epoca romana.
Sul letto di tale antico corso d'acqua, in un contesto profondamente modificato dai cambiamenti climatici e soprattutto dai [[irrigazione|prelievi irrigui]] e dalle operazioni di [[bonifica agraria]], scorre ora il Lamporasso (o Roggia Lamporo), il canale che attraversa il centro comunale di [[Lamporo]].<ref>''Il territorio di Lucedio prima dell’abbazia: boschi, paludi ed una strada romana.'', F.M- Gambari, pubblicazione della [[Regione Piemonte]] e della [[Provincia di Vercelli]]; testo on-line su [https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:jeD7rVlhTNQJ:www.abbaziadilucedio.it/media/download/geomorfologia.pdf+&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESiZNcNwrs2jCEC3ixm6vBgfS_oH3VtQRmWSTxdLJ5nnrl4FZ78XHHWqlUwAXc5rKylhHY7x3XkoibY6kGDbnO1dsFzYxjtndZMjL8_P6Y0fkuwWS_hA6aMW3lbspIajizifth_-&sig=AHIEtbRAf-EeRQL048UHcqOVW-L0dYxy1g docs.google.com/viewer] (consultato nel maggio 2012)</ref>