Locomotiva FS R.370: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Rickisl (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 56:
Si dimostrarono delle macchine robuste ed affidabili grazie alla loro massa tutta aderente e al basso peso per asse, di poco più di 12 tonnellate e furono utilizzate sia nel servizio merci che in quello viaggiatori. Alcuni esemplari sono sopravvissuti come monumenti: la R.370.012, esposta sul lato sud del primo marciapiede della [[Stazione di Catania Centrale]];
la R.370.022, esposta nel [[Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa]];
la R.370.018, esposta presso il Museo Modellismo Ferroviario Gioacchino Capelletti a Città di Castello (PG), che presto sarà riportata a Piazza Armerina. <ref>[http://www.ferroviediselinunte.it/index.php?option=com_content&view=article&id=85%3Ala-r370-018-torna-a-piazza-armerina&catid=20&Itemid=135], URL consultato in data 23-06-2014.</ref>.
 
==Caratteristiche==
Riga 67:
*Deposito locomotive di Lercara: n.20 unità
*Deposito locomotive di Licata: n.12 unità
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
Riga 87 ⟶ 84:
*Aldo Riccardi, ''R 370. Le arrampicatrici della Trinacria'', in ''Tutto treno'', 19 (2006), n. 203, pp. 24-32
*Nico Molino, Stefano Garzaro, ''Le locomotive a vapore FS a scartamento ridotto della Sicilia'', Desenzano del Garda, Editoriale del Garda, 2011, ISBN 978-88-85105-19-5
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==