David Villa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 46.227.5.59 (discussione), riportata alla versione precedente di Stefano Riccio
m fix
Riga 54:
}}
 
Soprannominato ''El Guaje'' (in [[Lingua asturiana|asturiano]] "il bambino"),<ref>{{cita web|url=http://www.davidvilla7.com/biografia.php?id=1|titolo=David Villa Official Website - Biography|accesso=20 giugno 2009|lingua=en|editore=davidvilla7.com}}</ref> con la maglia della [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale spagnola]] si è laureato prima [[Campionato europeo di calcio 2008|Campione d'Europa]] nel [[2008]] e poi [[Campionato mondiale di calcio 2010|Campione del mondo]] nel [[2010]]. È stato il capocannoniere dell'Europeo 2008 con 4 gol e ai Mondiali del 2010 ha vinto la ''Scarpa d'argento'' (5 gol) e il ''Pallone di bronzo''. È inoltre il miglior marcatore di sempre della [[nazionale di calcio spagnola|nazionale]]<ref>[http://www.sport.it/news/spagna-david-villa-diventa-il-miglior-marcatore-della-storia-della-nazionale Il record - Spagna, David Villa diventa il miglior marcatore della storia della Nazionale | Sport.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> con 5859 reti.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 297:
{{Cronopar|07/06/2014|Landover|SLV|0|2|ESP|2|Amichevole|13={{Sostin|46}}|14=Landover (Maryland)}}
{{Cronopar|23/06/2014|Curitiba|AUS|0|3|ESP|1|Mondiali|2014|1º turno|13={{sostout|57}}}}
{{Cronofin|97|59|9|1|Nazionale di calcioCalciatori della Spagna#RecordNazionale di presenzespagnola|Nazionale di calcioCalciatori della Spagna#Record diNazionale golspagnola}}
 
{{Cronoini|Asturie}}