Bonconte da Montefeltro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio in PostNazionalità inserito automaticamente |
Aggiunta informazione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 11:
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1250]]?
|LuogoMorte = Piana di Campaldino
|LuogoMorteLink = Battaglia_di_Campaldino
|GiornoMeseMorte = 11 giugno
Riga 26:
[[File:Pur 05 buonconte.jpg|thumb|right|La morte di Bonconte da Montefeltro, illustrazione di [[Gustave Doré]]]]
Quarto figlio di [[Guido da Montefeltro]], apparteneva alla [[Da Montefeltro|casata dei Signori]] di [[Urbino]].
La sua fama, tuttavia, è legata alla [[battaglia di Campaldino]], avvenuta il giorno 11 giugno [[1289]],
▲Era legato alla città di [[Arezzo]] (probabilmente vi è nato). Nel [[1287]] Bonconte partecipò alla guerra civile che si concluse con la cacciata dei guelfi dalla città. Nel [[1288]] partecipò alle [[Giostre del Toppo]], la battaglia in cui gli Aretini sconfissero i Senesi presso [[Civitella in Val di Chiana|Pieve al Toppo]].
Bonconte, infatti compare nel [[Purgatorio_-_Canto_quinto|canto V del Purgatorio]]: Dante gli attribuisce un pentimento ''in extremis'' e proprio a questo è dovuto il mancato ritrovamento del corpo. La scena che il poeta tratteggia è famosissima: un diavolo si sta preparando a
▲La sua fama, tuttavia, è legata alla [[battaglia di Campaldino]] avvenuta il giorno 11 giugno [[1289]] dove, conducendo la cavalleria ghibellina, trovò la morte. Il suo corpo non fu rinvenuto e questa circostanza, assieme al resto della sua vicenda umana, colpì [[Dante Alighieri]] che combatteva fra i suoi avversari.
▲Bonconte, infatti compare nel [[Purgatorio_-_Canto_quinto|canto V del Purgatorio]]: Dante gli attribuisce un pentimento ''in extremis'' e proprio a questo è dovuto il mancato ritrovamento del corpo. La scena che il poeta tratteggia è famosissima: un diavolo si sta preparando a trascinare l'anima di Bonconte all'Inferno ma l'ultimo suo pensiero viene rivolto alla Madonna e l'ultimo suo atto è di formare una croce con le braccia. Questo basta per giustificarlo agli occhi di Dio. Un angelo sopraggiunge per accompagnare l'anima in Purgatorio e il diavolo si vendica facendo cadere il corpo di Bonconte nel torrente [[Archiano]] in piena, per sciogliere il suo segno di croce e disperderlo per sempre.
==Altri progetti==
|