Barys Hel'fand: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio in PostNazionalità inserito automaticamente |
m Bot: correggo wikilink, replaced: Mosca → Mosca (Russia) |
||
Riga 19:
}}
Campione europeo giovanile nel 1989, partecipò con la squadra sovietica nel 1990 alle [[Olimpiadi degli scacchi del 1990|Olimpiadi di Novi Sad]] come seconda scacchiera, vincendo l'oro a squadre.
Ha partecipato a diversi [[campionato del mondo di scacchi|campionati del mondo]], arrivando alle semifinali nel [[campionato del mondo di scacchi FIDE 1996|1996]]; classificatosi per il campionato del mondo a otto giocatori di [[Città del Messico]] del [[campionato del mondo di scacchi 2007|2007]], è arrivato terzo dietro a [[Viswanathan Anand]] e [[Vladimir Kramnik]].
Riga 29:
Nel 2008 ha vinto due argenti alle [[Olimpiadi degli scacchi del 2008|Olimpiadi di Dresda]], una con la squadra e una individuale, come prima scacchiera.
In maggio 2009 ha vinto la "ACP World Rapid Cup" di [[Odessa]], superando nell'ordine [[Vugar Gašimov]], [[Dmitrij Jakovenko]] e nella finale [[Pëtr Veniaminovič Svidler|Pëtr Svidler]].<ref>[http://gambit.blogs.nytimes.com/2009/05/27/displaying-steadier-nerves-gelfand-captures-world-rapid-cup/?scp=3&sq=israel&st=cse Boris Gelfand wins ACP World Rapid Cup]</ref>
In dicembre [[2009]] ha vinto, battendo nella finale agli spareggi lampo [[Ruslan Ponomarёv]], la [[Coppa del Mondo di scacchi 2009]].
Im maggio [[2012]] ha disputato a [[Mosca (Russia)|Mosca]] contro [[Viswanathan Anand]] il match per il [[campionato del mondo di scacchi 2012|campionato del mondo]], dal quale è uscito sconfitto per 8,5 a 7,5.
== Note ==
|