Urceo Codro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho aggiunto qualcosa sulla produzione di Codro
aggiunto bibliografia
Riga 32:
 
==Bibliografia==
Antonio Urceo Codro, ''Orationes seu Sermones vt ipse appellabat. Epistole Silue Satyre Egloge Epigrammata'', Bologna, Benedetto d'Ettore, 1502
* Antonio Urceo Codro, ''Orationes seu Sermones vt ipse appellabat. Epistole Silue Satyre Egloge Epigrammata'', Parigi 1515.
* Antonii Codri Urcei ''... Opera, quae extant, omnia: sine dubio non uulgarem utilitatem allatura grammaticen, dialecticen, rhetoricen & physica profitentibus: ...'', per Henricum Petrum, Basileae 1540.
* [[Carlo Malagola]], ''Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro: studi e ricerche'', Fava e Garagnani, 1878.
* E. Raimondi, ''Codro e l'umanesimo a Bologna'', Bologna, Zuffi, 1950 (poi Bologna, il Mulino, 1987)
* A. Urceo Codro. ''Sermones (I-IV). Filologia e maschera nel Quattrocento'', a cura di L. Chines e A. Severi, con un saggio introduttivo di E. Raimondi, Roma, Carocci, 2013
 
==Collegamenti esterni==