Leonardo Bistolfi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 109:
 
== Bibliografia ==
* {{DBI
* ''Leonardo Bistolfi'', Milano, Bestetti e Tumminelli, 1911
|nome = BISTOLFI, Leonardo
* Rossana Bossaglia, ''Bistolfi'', Roma, editalia, 1981
|nomeurl = leonardo-bistolfi
*''Bistolfi 1859-1933. Il percorso di uno scultore simbolista'', Catalogo della mostra a cura di Rossana Bossaglia e Sandra Berresford, Casale Monferrato, Piemme, 1984
|autore = Giorgio Di Genova
*Maurizia Migliorini, ''Strofe di Bronzo. lettere da uno scultore a un poeta simbolista. Il carteggio Bistolfi-Pascoli'', Nuoro, [[Illisso Edizioni]], 1992
|anno = 1968
*Mario De Micheli, Silvia Bottaro, "Savona: il Garibaldi di Leonardo Bistolfi", 1994, Cooptipograf, Savona
|pagine =
*Alfonso Panzetta, ''Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del Primo Novecento'', Torino, Adarte, 2003, vol. I, pp. 94-95 (con bibliografia)
|volume = 10
*''La Gipsoteca Leonardo Bistolfi'', a cura di Germana Mazza, Casale Monferrato, Città di Casale, 2001
|accesso = 6 luglio 2014
*Walter Canavesio, ''Una Sfinge simbolista tra scultura e letteratura'', in ''Egittologia in Piemonte'', Torino, SPABA, 2004, pp. 99-123.
}}
*''Leonardo Bistolfi. I monumenti per Giovanni Segantini'', catalogo della mostra a cura di Germana Mazza e Giovanna Nicoletti, Arco, Galleria Civica Segantini, 2009.
* ''Leonardo Bistolfi'', Milano, Bestetti e Tumminelli, 1911.
*''La scultura tra il XIX e il XX secolo'' in Brescia Postromantica e Liberty. ed. Grafo
* [[Rossana Bossaglia]], ''Bistolfi'', Roma, editalia[[Editalia]], 1981.
* ''Bistolfi 1859-1933. Il percorso di uno scultore simbolista'', Catalogo della mostra a cura di Rossana Bossaglia e Sandra Berresford, Casale Monferrato, Piemme, 1984.
* Maurizia Migliorini, ''Strofe di Bronzo. lettere da uno scultore a un poeta simbolista. Il carteggio Bistolfi-Pascoli'', Nuoro, [[Illisso Edizioni]], 1992.
* Mario De Micheli, Silvia Bottaro, "Savona: il Garibaldi di Leonardo Bistolfi", 1994, Cooptipograf, Savona.
* Alfonso Panzetta, ''Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del Primo Novecento'', Torino, Adarte, 2003, vol. I, pp. 94-95 (con bibliografia).
* ''La Gipsoteca Leonardo Bistolfi'', a cura di Germana Mazza, Casale Monferrato, Città di Casale, 2001.
* Walter Canavesio, ''Una Sfinge simbolista tra scultura e letteratura'', in ''Egittologia in Piemonte'', Torino, SPABA, 2004, pp. 99-123.
* ''Leonardo Bistolfi. I monumenti per Giovanni Segantini'', catalogo della mostra a cura di Germana Mazza e Giovanna Nicoletti, Arco, Galleria Civica Segantini, 2009.
* ''La scultura tra il XIX e il XX secolo'' in Brescia Postromantica e Liberty. ed. Grafo
*Vincenzo Vicario, "La scultura bresciana dell'Ottocento e del primo Novecento", Grafica GM.
* Davide Tabor, ''Il cerchio della politica. Notabili, attivisti e deputati a Torino tra ’800 e ’900'', Torino, Silvio Zamorani editore 2013. (ISBN 9788871582016).
* Francesco De Caria, "Lettere inedite di Leonardo Bistolfi a Mario Labò sul concorso per il Monumento ai Caduti di Piazza della Vittoria in Genova " in "Omaggio a Leonardo Bistolfi" a c. di Mario Marchiando Pacchiola, Quaderno della collezione civica d'arte - Pinerolo n. 7, Pinerolo, 1983.
* Francesco De Caria, "Lettere di L.B. a Mario Labò sul concorso per la statua del Cristo Risorto nella cappella dei Suffragi del Cimitero di Staglieno in Genova, in "Omaggio a Leonardo Bistolfi" a c. di Mario Marchiando Pacchiola, Quaderno della collezione civica d'arte - Pinerolo n. 7, Pinerolo, 1983.
* Donatella Taverna "Fogli sparsi", lettere inedite di Leonardo Bistolfi, in "Omaggio a L.B." a c. di Mario Marchiando Pacchiola, Quaderno della Colezione Civica d'Arte - Pinerolo n. 7, Pinerolo, 1983.
* Donatella Taverna, Francesco De Caria, "Leonardo Bistolfi: il Monumento ai Caduti di Torino e Quattro poesie", Torino, Famija Turinèisa n. 2, Torino, 1983.
* Donatella Taverna, "Leonardo Bistolfi dalla formazione a Brera alla grande esposizione di Torino", in "Studi Piemontesi", novembre 1983, vol XII, fasc. 2, pp.339-351.
* Daniele D'Anza, "Tra calchi, bozzetti e opere finite. Leonardo Bistolfi in villa Contarini-Camerini", "AFAT", 31, 2012, pp. 159-174.