Marcel Reich-Ranicki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio in PostNazionalità inserito automaticamente |
m Bot: orfanizzo template; modifiche estetiche |
||
Riga 36:
Reich-Ranicki ha vissuto fino alla morte a Francoforte sul Meno. Suo figlio, Andrew Ranicki, è un insegnante di matematica all'università di Edimburgo. Sua moglie Tosia è morta nel 2011<ref>[http://www.hr-online.de/website/rubriken/kultur/index.jsp?rubrik=5982&key=standard_document_41399025 ''HR online'': Teofila Reich-Ranicki ist tot (in tedesco)]</ref>. È scomparso nel [[2013]] all'età di 93 anni a seguito di un [[tumore alla prostata]]<ref>[http://www.theguardian.com/books/2013/sep/18/marcel-reich-ranicki-dies-93 Marcel Reich-Ranicki, German literary critic, dies aged 93 (en)] Thaguardian.com</ref>
== Bibliografia ==
* Marcel Reich-Ranicki, ''La mia vita''. Traduzione di Simona Bellini. Sellerio, Palermo, 2003.
* Marcel Reich-Ranicki, ''Scrittori delle due Germanie'', antologia della critica. Traduzione di Anna Maria Carpi, introduzione di Ladislao Mittner. Mursia, Milano 1968.
* Marcel Reich-Ranicki, ''Il caso Heine'', Traduzione di Enrico Paventi. Giuntina, Firenze 2007.
== Note ==
{{
== Altri progetti ==
|