L<nowiki>'</nowiki>'''Aurès''' (in [[lingua berbera|berbero]] e [[lingua{{arabo|جبال arabaالأوراس|arabo]]Jibāl al-Awrās}}, "Monti dell'''Awras'''Awrās"; in francese spesso trattato come un plurale: ''les Aurès'') è un massiccio montuoso ad est dell'[[Algeria]]. Il suo nome si è mantenuto sostanzialmente inalterato fin dall'[[antichità]], dal momento che presso gli [[Roma antica|antichi romani]] era conosciuto come ''Aurasius mons''.
== Geomorfologia ==
L'Aurès costituisce la parte orientale dell'[[Atlante (catena montuosa)|Atlante]] [[Sahara|presahariano]]. Il suo punto culminante è il ''[[Djebel Chelia]]'' (Monte Chelia), alto 2328 metri.
La morfologia del massiccio non offre quasi passaggi in senso nord/sud, ma vi è una depressione [[sinclinale]], percorsa dal ''Souf Amellal'' (in {{arabo|ﻭﺍﺩى ﺍلاﺑﻴﺾ|Wādī al-abyaḍ}}, dialett. ''oued el-Abiod'', ossia "Fiume bianco"), che la attraversa parzialmente in direzione nord-est/sud-ovest.
== Popolazione ==
Questa regione è popolata da [[Berberi]] di [[lingua tashawit]]. La regione dell'Aurès comprende le ''[[Province dell'Algeria|wilayawilāya]]'' di: [[Provincia di Batna|Batna]], [[Provincia di Khenchela|Khenchela]], [[Provincia di Oum el-Bouaghi|Oum el-Bouaghi]], [[Provincia di Souk Ahras|Souk Ahras]], [[Provincia di Tébessa|Tebessa]] e la parte nord della ''wilayawilāya'' di [[Biskra]]. Il territorio di lingua tashawit è comunque più vasto ancora e comprende inoltre la parte meridionale della ''wilayawilāya'' di [[Provincia di Guelma|Guelma]].