Steve Missillier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio in PostNazionalità inserito automaticamente |
adeguo a Wikipedia:Modello di voce/Sportivi invernali, amplio, aggiorno, corr min |
||
Riga 17:
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati francesi di sci alpino|Campionati francesi]]▼
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 37 ⟶ 33:
|Epoca =
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = specialista delle
}}
== Biografia ==
=== Stagioni 2005-2010 ===
Dopo un paio di stagioni in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]], l'atleta di [[Le Grand-Bornand]] ha esordito in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] il 13 dicembre 2004 nello [[slalom speciale]] di [[Sestriere]]. Dopo quella gara è rimasto lontano dal massimo circuito internazionale fino al marzo 2006. Da allora è entrato a far parte stabilmente della [[Nazionale di sci alpino della Francia|nazionale maggiore francese]].
Ha partecipato ai [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]] di [[Campionati mondiali di sci alpino 2007|Åre 2007]] (non classificato in gigante) e [[Campionati mondiali di sci alpino 2009|Val-d'Isère 2009]] (6° in gigante) e alle [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]] di {{OI|sci alpino|2010}} ([[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile|non classificato in slalom]], [[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile|13° in gigante]]).
=== Stagioni 2011-2014 ===
Ha conquistato il primo podio in Coppa del Mondo il 12 dicembre 2010 con il terzo posto nello [[slalom speciale]] di [[Val-d'Isère]] e ha disputato la gara di slalom speciale anche ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2011|Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 2011]] e [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|di Schladming 2013]], in entrambi i casi senza concludere la prova.
Ai [[XXII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2014}} ha vinto la medaglia d'argento [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile|nello slalom gigante]] vinto dallo [[statunitense]] [[Ted Ligety]], mentre non ha concluso lo [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile|slalom speciale]].
Riga 55 ⟶ 53:
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 22º
* 1 podio (in slalom speciale):
** 1 terzo posto
=== Coppa Europa ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 14º
* 3 podi:
** 2 vittorie
Riga 66 ⟶ 64:
==== Coppa Europa - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
!
! Località
!
! Specialità
|-
| 8 gennaio 2008 || [[Nauders]] || {{AUT}} || SL
Riga 77 ⟶ 76:
| 11 marzo 2008 || [[Monginevro]] || {{FRA}} || SL
|}
</div>
Legenda:<br>
SL = [[slalom speciale]]<br style="clear:both;" />
=== Nor-Am Cup ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 44º
* 3 podi:
** 1 vittoria
Riga 85 ⟶ 88:
==== Nor-Am cup - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
!
! Località
! Paese
! Specialità
|-
| 28 novembre 2010 || [[Loveland]] || {{USA}} || SL
|}</div>
Legenda:<br>
DH = [[discesa libera]]<br>
SG = [[supergigante]]<br>
GS = [[slalom gigante]]<br>
SL = [[slalom speciale]]<br style="clear:both;" />
=== Campionati francesi ===
* 10 medaglie<ref>{{cita web|url=http://data.fis-ski.com/dynamic/athlete-biography.html?sector=AL&competitorid=40565&type=result&category=NC&season=ALL&sort=&discipline=ALL&position=&place=&Submit=Search&limit=50|titolo=Profilo FIS|lingua=en|accesso=4 agosto 2014}}</ref>:
**
▲
** 5 bronzi (slalom speciale [[Campionati francesi di sci alpino 2008|nel 2008]]; slalom speciale [[Campionati francesi di sci alpino 2009|nel 2009]]; slalom gigante [[Campionati francesi di sci alpino 2013|nel 2013]]; supergigante, supercombinata [[Campionati francesi di sci alpino 2014|nel 2014]])
== Note ==
<references/>
==Collegamenti esterni==
| |||