Diocesi di Mondoñedo-Ferrol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Elenco delle parrocchie per distretto: modifico formattazione e inserisco incolonnamento |
sposto cassetto con elenco parrocchie nella sezione territorio |
||
Riga 36:
|ch=mofe
}}
La '''diocesi di Mondoñedo-Ferrol''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Mindoniensis-Ferrolensis'') è una sede della [[Chiesa cattolica]] suffraganea dell'[[arcidiocesi di Santiago di Compostela]]. Nel [[2004]] contava 286.097 battezzati su 288.998 abitanti. È attualmente retta dal [[vescovo]] [[Manuel Sánchez Monge]].
Riga 53 ⟶ 48:
Il territorio si estende su 4.425 km² ed è suddiviso in 426 parrocchie a cavallo fra le province di A Coruña e Lugo e raggruppate in 7 arcipresbiterati.
{|align=left width=68%
|
===Elenco delle parrocchie per distretto===
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
<div class="NavHead">'''
<div class="NavContent">
Riga 676 ⟶ 516:
<div class="NavEnd"> </div>
</div>
|}
<br clear=left>
==Storia==
[[File:Concatedral_de_San_Xiao.jpg|thumb|La [[concattedrale]] di San Giuliano a [[El Ferrol]].]]
[[File:Seminario01.jpg|thumb|Il ''Real Seminario Conciliar de Santa Catalina'' di Mondoñedo, inaugurato nel [[1572]].]]
[[File:Mondonedo08.jpg|thumb|Chiesa ''O Santuario dos Remedios'', Mondoñedo.]]
[[File:MondonhedoCatedralSanPedro.jpeg|thumb|[[Affresco]] con quattro scene della vita di [[Pietro apostolo|San Pietro]] all'interno della cattedrale di Mondoñedo.]]
[[File:Estatua_no_frontal_do_Mosteiro_de_San_Salvador_de_Celanova_-_Galiza.jpg|thumb|San Rosendo, [[patrono]] principale della diocesi.]]
La diocesi di Bretoña o Britonia fu eretta nel [[VII secolo]], ricavandone il territorio dall'[[diocesi di Lugo|arcidiocesi di Lugo]] di cui fu originariamente suffraganea.
La città di Britonia fu distrutta durante un'incursione [[Vichinghi|vichinga]] all'epoca del re [[Alfonso III delle Asturie]]. Contestualmente, a causa delle medesime incursioni, anche la popolazione della [[diocesi di Dumio]] (nel nord del [[Portogallo]]), cercò rifugio verso il nord, stabilendosi a San Martin de Mondoñedo, dove fu eretta una diocesi con il titolo di Dumio e Britonia.
Nel [[1071]] entrò a far parte della [[provincia ecclesiastica]] dell'[[arcidiocesi di Braga]] e il 27 febbraio [[1120]] divenne suffraganea dell'[[arcidiocesi di Santiago di Compostela]].
Nel [[XII secolo]] la sede dei vescovi di Dumio e Britonia fu spostata a [[Villamayor]], alla fine dello stesso secolo ancora trasferita a [[Ribadeo]] ed infine dal [[1219]] stabilita a Mondoñedo. Da questo momento la diocesi assume il nome di diocesi di Mondoñedo.
Il 9 marzo [[1959]] ha assunto il nome attuale in forza della [[bolla pontificia|bolla]] ''Qui tamquam Petrus'' di [[papa Giovanni XXIII]].
==Cronotassi dei vescovi==
===Sede di Britonia===
* Mahiloc † (menzionato nel [[572]])
* Metopio † (menzionato nel [[633]])
* Sonna † (menzionato fra il [[646]] e il [[653]])
* Bela † (menzionato nel [[675]])
===Sede di San Martin de Mondoñedo===
* Sabarico I † (dopo il 26 maggio [[866]] - [[877]])
* Rosendo I † ([[877]] - circa [[907]])
* Sabarico II † (dopo il [[907]] - [[922]] deceduto)
* Recaredo † ([[922]] - [[923]])
* ''San'' Rosendo II † ([[923]] - [[942]] dimesso)
* Teodomiro † ([[969]] - dopo il [[974]])
* Armentario † (prima del [[983]] - dopo il 19 settembre [[1012]])
* Suario I † ([[1015]] - [[1022]])
* Nuño † ([[1025]] - [[1027]])
* Adulfo †
* Albito † ([[1038]] o [[1042]] - circa [[1057]])
* Suario II † (prima del [[1058]] - circa [[1070]])
* ''San'' Gonzalo † ([[1071]] - [[1112]])
* Nuño Alfonso † (13 giugno [[1112]] - 26 giugno [[1136]] deceduto)
===Sede di Villamayor===
* Pelayo † ([[1136]] - febbraio [[1155]] deposto)
* Pedro † ([[1155]] - [[1167]])
* Juan Pérez † (prima del 18 marzo [[1170]] - 10 agosto [[1173]] deceduto)
* Rabinato † (febbraio [[1176]] - 10 luglio [[1199]] deceduto)
===Sede di Ribadeo===
* Pelayo de Cebeyra † (dicembre [[1199]] - 3 novembre [[1218]] deceduto)
===Sede di Mondoñedo===
* Martín † (5 gennaio [[1219]] - 5 giugno [[1248]] deceduto)
* Juan de Sebastián † (11 ottobre [[1248]] - 2 marzo [[1261]] deceduto)
* Nuño Pérez † (luglio [[1261]] - 9 febbraio [[1286]] deceduto)
* Álvaro Gómez † (11 agosto [[1286]] - 18 marzo [[1297]] nominato vescovo di [[Diocesi di Palencia|Palencia]])
* Rodrigo Vázquez † (23 dicembre [[1297]] - prima di luglio [[1318]] deceduto)
* Gonzalo † (14 gennaio [[1319]] - [[1326]] deceduto)
* Juan † (14 febbraio [[1327]] - [[1329]] ? deceduto)
* Álvaro Pérez de Viedma † (27 febbraio [[1329]] - 4 febbraio [[1343]] nominato vescovo di [[Diocesi di Orense|Orense]])
* Vasco † (4 febbraio [[1343]] - 18 ottobre [[1346]] deceduto)
* Alfonso Sánchez † (23 marzo [[1347]] - 13 novembre [[1366]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Santiago di Compostela|Santiago di Compostela]])
* Francisco † (27 gennaio [[1367]] - 7 maggio [[1393]] deceduto)
* Lope de Mendoza † (16 giugno [[1393]] - dopo il 18 gennaio [[1399]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Santiago di Compostela|Santiago di Compostela]])
* Álvaro de Isorna † ([[1400]] ? - 19 agosto [[1415]] nominato vescovo di [[Diocesi di León (Spagna)|León]])
* Gil Soutelo † (19 agosto [[1415]] - 25 giugno [[1426]] deceduto)
* Gil Rodríguez de Muros † (30 agosto [[1427]] - ?)
* Pedro Henríquez † (15 giugno [[1431]] - 21 agosto [[1445]] deceduto)
* Pedro Arias Baamonde † (10 novembre [[1445]] - circa [[1449]] deceduto)
* Alfonso de Segura † (14 luglio [[1449]] - 6 settembre [[1454]] deceduto)
* Alfonso Vázquez de Acuña † (11 dicembre [[1454]] - 22 aprile [[1457]] nominato vescovo di [[Diocesi di Jaén|Jaén]])
* Fadrique de Guzmán, C.R.S.A. † (22 aprile [[1457]] - 4 luglio [[1492]] deceduto)
* Alonso Suárez de la Fuente del Sauce † (20 marzo [[1493]] - 4 dicembre [[1495]] nominato vescovo di [[Diocesi di Lugo|Lugo]])
* Pedro de Munébrega † (27 giugno [[1496]] - prima del 10 febbraio [[1505]] deceduto)
* Diego de Muros † (4 aprile [[1505]] - 1º ottobre [[1512]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Oviedo|Oviedo]])
* Diego Pérez Villamuriel † (1º ottobre [[1512]] - [[1520]] deceduto)
* Juan Loaysa † (8 giugno [[1524]] - [[1525]] deceduto)
* Jerónimo Suárez Maldonado † (10 luglio [[1525]] - 20 marzo [[1532]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Mérida-Badajoz|Badajoz]])
* [[Pedro Pacheco Ladrón de Guevara]] † (6 settembre [[1532]] - 11 aprile [[1537]] nominato vescovo di [[Diocesi di Ciudad Rodrigo|Ciudad Rodrigo]])
* Antonio Guevara Noroña, [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]] † (11 aprile [[1537]] - 3 aprile [[1545]] deceduto)
* Diego Soto Valera † (27 novembre [[1545]] - 21 agosto [[1549]] deceduto)
* Francisco de Santa María Benavides Velasco, [[Ordine di San Gerolamo|O.S.H.]] † (27 giugno [[1550]] - 21 ottobre [[1558]] nominato vescovo di [[Diocesi di Segovia|Segovia]])
* Pedro Maldonado, O.F.M. † (23 gennaio [[1559]] - 2 luglio [[1566]] deceduto)
* Gonzalo Solórzano † (13 gennaio [[1567]] - 18 febbraio [[1570]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Oviedo|Oviedo]])
* Antonio Luján Luján, O.F.M. † (20 febbraio [[1570]] - 7 ottobre [[1570]] deceduto)
* Juan de Yermo (Liermo) y Hermosa † (4 giugno [[1574]] - 26 luglio [[1582]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Santiago di Compostela|Santiago di Compostela]])
* Isidoro Caja de la Jara † (20 dicembre [[1582]] - 26 maggio [[1593]] deceduto)
* Gonzalo Gutiérrez Montilla † (16 novembre [[1593]] - 18 settembre [[1598]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Oviedo|Oviedo]])
* Diego González Samaniego † (1º febbraio [[1599]] - 22 ottobre [[1611]] deceduto)
* Alfonso Mesía de Tovar † (18 giugno [[1612]] - 27 febbraio [[1616]] nominato vescovo di [[Diocesi di Astorga|Astorga]])
* Pedro Fernández Zorrilla † (23 marzo [[1616]] - 23 luglio [[1618]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Mérida-Badajoz|Badajoz]])
* Rafael Díaz de Cabrera, [[Ordine della Santissima Trinità|O.SS.T.]] † (6 agosto [[1618]] - 23 settembre [[1630]] deceduto)
* Francisco Villafañe † (12 maggio [[1631]] - 5 settembre [[1633]] nominato vescovo di [[Diocesi di Osma-Soria|Osma]])
** Fernando Olea † ([[1633]] - 19 maggio [[1633]]) (vescovo eletto)
* Antonio Valdés Herrera † (19 dicembre [[1633]] - 23 giugno [[1636]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Oviedo|Oviedo]])
* Gonzalo Sánchez de Somoza Quiroga † (21 giugno [[1638]] - 14 agosto [[1644]] deceduto)
* Juan Juániz de Echalar † (31 luglio [[1645]] - 16 dicembre [[1647]] nominato vescovo di [[Diocesi di Calahorra e La Calzada|Calahorra e La Calzada]])
* Francisco Torres Grijalba, C.R.S.A. † (13 gennaio [[1648]] - 4 settembre [[1662]] deceduto)
* Dionisio Pérez † (23 aprile [[1663]] - 9 luglio [[1668]] nominato vescovo di [[Diocesi di Zamora (Spagna)|Zamora]])
* Luis Tello de Olivares † (26 novembre [[1668]] - 16 maggio [[1671]] deceduto)
* Sebastián de Arévalo y Torres, O.F.M. † (16 maggio [[1672]] - 20 aprile [[1682]] nominato vescovo di [[Diocesi di Osma-Soria|Osma]])
* Gabriel Ramírez de Avellano, [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]] † (25 maggio [[1682]] - 22 ottobre [[1689]] deceduto)
* Miguel Quijada, [[Ordine Cistercense|O.Cist.]] † (27 settembre [[1690]] - 31 maggio [[1698]] deceduto)
* Manuel Francisco Navarrete y Ladrón de Guevara † (1º giugno [[1699]] - 18 maggio [[1705]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Burgos|Burgos]])
* Juan Antonio Muñoz Salcedo, O.S.H. † (20 luglio [[1705]] - 5 maggio [[1728]] deceduto)
* Antonio Alejandro Sarmiento Sotomayor, [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † (20 settembre [[1728]] - 18 ottobre [[1751]] deceduto)
* Juan Manuel Escobar Carrera † (24 aprile [[1752]] - 25 luglio [[1752]] deceduto)
* Carlos Antonio Riomol Quiroga † (27 novembre [[1752]] - 1º marzo [[1761]] deceduto)
* José Francisco Losada Quiroga † (23 novembre [[1761]] - 28 giugno [[1779]] deceduto)
* Francisco Cuadrillero Mota † (11 dicembre [[1780]] - 23 marzo [[1797]] deceduto)
* Andrés Aguiar Caamaño † (18 dicembre [[1797]] - 12 novembre [[1815]] deceduto)
* Bartolomé Cienfuegos † (22 luglio [[1816]] - 22 gennaio [[1827]] deceduto)
* Francisco López Borricón † (25 giugno [[1827]] - 10 dicembre [[1839]] deceduto)
** ''Sede vacante (1839-1850)''
* Tomás Iglesias Bárcones † (20 maggio [[1850]] - 31 agosto [[1852]] dimesso)
* Telmo Maceira † (27 settembre [[1852]] - 28 settembre [[1855]] nominato vescovo di [[Diocesi di Tui-Vigo|Tuy]])
* Ponciano Arciniega † (25 settembre [[1857]] - 3 settembre [[1868]] deceduto)
** ''Sede vacante (1868-1875)''
* Francisco de Sales Crespo y Bautista † (5 luglio [[1875]] - 6 febbraio [[1877]] deceduto)
* José Manuel Palacios y López † (25 giugno [[1877]] - 2 dicembre [[1885]] deceduto)
* [[José María Cos y Macho]] † (10 giugno [[1886]] - 14 febbraio [[1889]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Santiago di Cuba|Santiago di Cuba]])
* Manuel Fernández de Castro y Menéndez † (30 dicembre [[1889]] - 2 luglio [[1905]] deceduto)
* Juan José Solís y Fernández † (14 dicembre [[1905]] - 24 febbraio [[1931]] deceduto)
** ''Sede vacante (1931-1935)''
* [[Benjamín de Arriba y Castro]] † (1º maggio [[1935]] - 8 agosto [[1944]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Oviedo|Oviedo]])
* [[Fernando Quiroga y Palacios]] † (25 novembre [[1945]] - 4 giugno [[1949]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Santiago di Compostela|Santiago di Compostela]])
* Mariano Vega Mestre † (5 ottobre [[1950]] - 25 aprile [[1957]] deceduto)
===Sede di Mondoñedo-Ferrol===
* Jacinto Argaya Goicoechea † (12 settembre [[1957]] - 18 novembre [[1968]] nominato vescovo di [[Diocesi di San Sebastián|San Sebastián]])
* Miguel Angel Araújo Iglesias † (2 luglio [[1970]] - 20 maggio [[1985]] dimesso)
* José Gea Escolano (15 maggio [[1987]] - 6 giugno [[2005]] ritirato)
* Manuel Sánchez Monge, dal 6 giugno [[2005]]
==Statistiche==
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 288.998 persone contava 286.097 battezzati, corrispondenti al 99,0% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1950 || 320.750 || 321.400 || 99,8 || 387 || 345 || 42 || 828 || || 66 || 174 || 401
|-
| 1970 || || 348.000 || 0,0 || 312 || 274 || 38 || 0 || || 53 || 540 || 420
|-
| 1980 || 325.900 || 327.000 || 99,7 || 319 || 294 || 25 || 1.021 || || 33 || 476 || 421
|-
| 1990 || 340.000 || 342.000 || 99,4 || 244 || 217 || 27 || 1.393 || || 35 || 406 || 424
|-
| 1999 || 355.000 || 360.000 || 98,6 || 227 || 209 || 18 || 1.563 || || 23 || 302 || 424
|-
| 2000 || 357.000 || 362.000 || 98,6 || 222 || 205 || 17 || 1.608 || || 22 || 287 || 424
|-
| 2001 || 358.000 || 364.000 || 98,4 || 223 || 209 || 14 || 1.605 || || 21 || 296 || 420
|-
| 2002 || 360.000 || 366.000 || 98,4 || 225 || 214 || 11 || 1.600 || || 19 || 225 || 424
|-
| 2003 || 298.073 || 301.095 || 99,0 || 200 || 183 || 17 || 1.490 || || 35 || 258 || 426
|-
| 2004 || 286.097 || 288.998 || 99,0 || 204 || 181 || 23 || 1.402 || || 29 || 303 || 426
|}
==Note==
|