Elezioni generali in Uruguay del 2004: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
Il candidato della [[Sinistra (politica)|sinistra]] [[Tabaré Vázquez]] risultò vincitore con il 51,67% dei voti al primo turno. Il risultato ufficiale è stato fornito dalla '''Corte elettorale dell'Uruguay''' il 6 novembre [[2004]] e due giorni dopo Vázquez è stato proclamato presidente. Il 1º marzo del [[2005]] è entrato nel pieno delle sue funzioni succedendo al presidente uscente [[Jorge Batlle]].
Assieme alla carica di presidente è stato eletto anche il vicepresidente ossia [[Rodolfo Nin Novoa]] assieme ai membri del Congresso. Il partito di [[Sinistra (politica)|sinistra e centro-sinistra]] [[
Per quanto riguarda il Senato i risultati sono i seguenti: FAU 17 senatori, PNU-Blancos 11, PCU 3.
Oltre alle elezioni presidenziali e parlamentari si è votato anche a un referendum riguardo al mantenimento del servizio idrico sotto controllo statale e l'opzione favorevole ha prevalso con oltre il 60% dei consensi.
Riga 16:
===
[[File:Tabaré26022007.jpg|thumb|upright=0.5|[[Tabaré Vázquez]]]]
Dopo le sconfitte subite nelle [[elezioni generali uruguaiane del 1994|elezioni del 1994]] per poco più di 2 punti percentuali e dopo la sconfitta al [[elezioni generali uruguaiane del 1999|ballottaggio del 1999]] [[Tabaré Vázquez]] si ripresenta per la terza volta consecutiva alle elezioni con lo stesso candidato alla vicepresidenza ossia [[Rodolfo Nin Novoa]] un ex ''blanco'' appartenente all'area più eterodossa e di sinistra del suo ex partito.
Riga 22:
Tabaré Vázquez ha presentato un programma di [[centro-sinistra]] particolarmente incentrato sulla politica di prevenzione sociale e su una politica economica che permettesse al paese di uscire dalla gravosa crisi economica provocata dal crack della vicina [[Argentina]] e da una politica [[Liberismo|liberista]] del [[Partido Colorado Uruguay]]. [[Tabaré Vázquez]] durante la campagna elettorale si è recato in visita in [[Argentina]], in [[Brasile]], negli [[Stati Uniti]] e anche in [[Europa]]. Ma in particolare si è recato per concludere la sua campagna elettorale in [[Argentina]] dove si calcola vivano circa 400.000 uruguaiani che hanno il diritto di voto per il loro paese<ref>[http://news.bbc.co.uk/hi/spanish/latin_america/newsid_3958000/3958345.stm Fin de campaña en Uruguay]</ref>.
All'interno del [[
Vázquez punta a vincere le elezioni al primo turno al fine di non dover proseguire la campagna elettorale perché sarebbe più impegnativa perché i colorados potrebbero appoggiare i blancos che sono favoriti come principale partito dell'opposizione<ref>[http://news.bbc.co.uk/hi/spanish/latin_america/newsid_3958000/3958345.stm Fin de campaña en Uruguay]</ref>.
Riga 52:
===Partido Independiente===
[[File:Pablomieres.jpg|thumb|upright=0.5|[[Pablo Mieres]]]]
In origine il partito si chiamava [[Nuovo Spazio|Nuevo Espacio]] ma a seguito della scissione della componente più di sinistra del partito che ha deciso di costituire la lista [[Nueva Mayoría]] e di allearsi con il [[
Tuttavia la maggior parte dell'elettorato intravende tale partito come una formazione di orientamenti di [[centro-destra]] perché deciso a non schierarsi con il Fronte Ampio.
Riga 82:
! !! Candidato !! Partito !! Voti !! % !! Risultato !! Seggi camera !! Seggi senato
|- align=center
! 1 || [[Tabaré Vázquez]] || [[
|- align=center
| 2 || [[Jorge Larrañaga]] || [[Partido Nacional Uruguay|Partido Blanco]] (destra)|| 764.739 || 35,13 || || 36 || 11
|