Moby Dick: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo codice ISBN
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
'''''Moby Dick''''' (''Moby-Dick or The Whale''), conosciuto anche come '''''La balena''''', è un [[romanzo]] pubblicato nel [[1851]] dallo [[Letteratura statunitense|scrittore statunitense]] [[Herman Melville]].
 
La trama del libro si può riassumere assai brevemente come il viaggio di una baleniera, il ''Pequod'', comandata dal [[capitano Achab]], a caccia di [[capodoglioCetacea|capodoglibalene]] e [[Cetaceacapodoglio|balenecapodogli]], e in particolare della enorme [[balena]] bianca (in realtà un [[capodoglio]]) che dà il titolo al romanzo. Tuttavia in ''Moby Dick'' c'è molto di più: le scene di caccia alla balena sono intervallate dalle riflessioni scientifiche, religiose, filosofiche e artistiche del protagonista Ismaele, [[alter ego]] dello scrittore, rendendo il viaggio un'allegoria e al tempo stesso un'epopea epica.
 
Come in ''[[Tristram Shandy]]'' di [[Laurence Sterne]], il romanzo di Melville è enciclopedico e allo stesso tempo fortemente digressivo: la lettura deve essere accompagnata dall'interpretazione, in quanto l'autore utilizza un gran numero di citazioni di storie epiche, [[William Shakespeare|shakespeariane]], [[Bibbia|bibliche]]. Per questo motivo e per le numerose digressioni, ''Moby Dick'' può essere considerato un precursore del modernismo, in particolare di [[James Joyce]].