Glasnost': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TekBot (discussione | contributi)
DaveBlack (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 14:
Glasnost diede nuove libertà alle persone, come una maggiore libertà di parola - un cambiamento radicale, infatti la censura e la soppressione delle critiche al governo precedentemente erano state una parte centrale del sistema Sovietico. C'era anche una maggiore libetà all'interno dei media. Verso la fine del 1980, il governo Sovietico fu sottoposto ad una crescente critica, come aveva fatto l'[[Leninismo|ideologia Leninista]] (che Gorbachev aveva tentato di preservare come fondamento per le riforme), e la popolazione Sovietica divenne più sincera sulla propria opinione che il governo Sovietico era un fallimento. Glasnost aveva davvero portato la libertà di espressione, molto più di quanto Gorbachev intendesse, e cambiò il punto di vista dei cittadini sul governo, da portare al collasso dell'Unione Sovietica.
{{T|lingua=inglese|argomento=storia contemporanea|data=gennaio 2007}}
<!--
==Effects==