Mirafiori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Walty1971 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Disambigua}}
Col termine '''Mirafiori''' (''Mirafior'' in [[lingua piemontese|piemontese]], pronuncia {{IPA|[mira'fjʊr]}}) ci si riferisce generalmente ad un territorio a sud-ovest della città di [[Torino]], che, a sua volta, prese il nome da un antico castello-reggia (di cui oggi si conservano solo le sole fondamenta<ref>[http://www.museotorino.it/view/s/95729d4d8f574c28b501674092ae9e92 Probabili resti del Castello di Mirafiori]</ref>) che sorgeva nell'attuale quartiere di [[Mirafiori Sud]];. erettaIl castello fu eretto nel [[1585]] dal re [[Carlo Emanuele I di Savoia]], la reggia fu riccaricco di giardini e fioriture, da cui il nome ''Miraflores'' - ''Millefleurs'' - ''Mirafiori'';. caddeCadde in rovina durante il [[XIX secolo]].
 
Con questo nome, inoltre, si può intendere: