Guinea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Presidenza Conté: wlink |
R5b (discussione | contributi) sistemazione |
||
Riga 65:
Dotata di notevoli risorse minerarie, la Guinea affida al loro sfruttamento lo sviluppo della propria [[economia]], che conta non solo sull'attività mineraria ma anche su quella agricola.
==
Il nome Guinea (geograficamente assegnato a gran parte della costa occidentale dell'Africa, a sud del [[Deserto del Sahara]] e a nord del [[Golfo di Guinea]]), deriva probabilmente dal termine Susu che indica "donna". La forma italiana deriva dal portoghese Guiné, nome indigeno dell'Africa. Potrebbe derivare anche dal berbero Akal n-Iguinawen, "terra dei neri".
Riga 136:
[[File:East - Fulbe.jpg|thumbnail|Donne di etnia Fula.]]
Abitano soprattutto nella parte centro-orientale, nelle regioni di Kankan e Faranah. I terzi per numero di individui sono i Soussou, la cui lingua è il Susu, formano il 20% della popolazione. Sono concentrati quasi tutti a Conakry e nella regione di Kindia. Altri gruppi si spartiscono il restante 10%.
=== Lingue ===▼
La lingua ufficiale è il [[Lingua francese|francese]], ma sono largamente diffuse le lingue locali, appartenenti alle diverse etnie che abitano il territorio: Fula, Maninka, Susu e Wolof sono gli idiomi locali tra i più parlati. Modesta la diffusione dell'arabo, però favorita dal forte seguito che l'Islam ha in Guinea. Il Susu, parlato a Conakry e nelle zone costiere, non è una [[lingua franca]] ma la sua diffusione è comunque notevole tra la popolazione.▼
=== Religione ===
La composizione religiosa della popolazione guineana è la seguente:
Riga 147 ⟶ 143:
In seguito alla colonizzazione e alla diffusione dell'[[Islam]], i culti tradizionali africani hanno subito un ridimensionamento molto deciso, ma sono comunque ancora praticati da una percentuale consistente degli abitanti. La componente [[Religione cristiana|cristiana]] è divisa tra varie confessioni, ma in maggioranza si tratta di cattolici romani.
▲=== Lingue ===
▲La lingua ufficiale è il [[Lingua francese|francese]], ma sono largamente diffuse le lingue locali, appartenenti alle diverse etnie che abitano il territorio: Fula, Maninka, Susu e Wolof sono gli idiomi locali tra i più parlati. Modesta la diffusione dell'arabo, però favorita dal forte seguito che l'Islam ha in Guinea. Il Susu, parlato a Conakry e nelle zone costiere, non è una [[lingua franca]] ma la sua diffusione è comunque notevole tra la popolazione.
== Ordinamento dello stato ==
=== Suddivisione amministrativa
[[File:Guinea Regions.png|thumbnail|Regioni della Guinea.]]
La Guinea è amministrativamente organizzata in 7 regioni, che a loro volta si dividono in 32 prefetture. La capitale [[Conakry]] gode dello status di regione ed è una zona speciale, che ha una propria prefettura.
Riga 196 ⟶ 195:
*'''Tougué''' (Tougué) sup. km². 6.200 popol. 113.272 densità 18 Cap. ab. 21.900
*'''Yornou''' (Yornou) sup. km². 2.183 popol. 74.417 densità 34 cap. ab. 3.100
===Città principali===
Circa tre quarti dei guineani abita in zone rurali, le città sono in genere poco abitate. La capitale Conakry, con una popolazione di circa 2 milioni di abitanti<ref>[http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/2824.htm "Background Note: Guinea"]. Bureau of African Affairs, U.S. Department of State, January 2007. Accessed February 24, 2007.</ref>, costituisce un'eccezione. Altre notabili città sono [[Kankan]], [[Labè]] e [[Kindia]].
|