Mærsk Mc-Kinney Møller (nave): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
|Ref = {{en}}[https://www.eagle.org/safenet/record/record_vesseldetailsprinparticular?ImoNum=9619907 <small>''Mærsk Mc-Kinney Møller'', American Bureau of Shipping</small>]
}}
La '''''Mærsk Mc-Kinney Møller''''' è una [[nave portacontainer|nave portacontenitori]] che, con una lunghezza fuori tutto di 400 m, assieme alle gemelle della [[classe Maersk tripla E|classe tripla E]] (o classe EEE, [[sigla]] che sta per '''E'''conomia di scala - '''E'''fficienza energetica - '''E'''cocompatibilità<ref>In inglese: ''Economy of scale, Energy efficient and Environmentally improved''. Cfr. [http://www.maerskfleet.com/#vessels/Maersk_Line/Triple-E il sito inerente alla flotta Maersk della classe Tripla E]</ref><ref>[http://transmitworld.files.wordpress.com/2011/12/i-corridoi-europei-in-italia-a-servizio-del-trasporto-merci-containerizzato.pdf Cfr. a p.9 in Giovanni Saccà, ''I corridoi europei in Italia a servizio del trasporto merci containerizzato'', Transmit - World, 2012.]</ref>) che comprende 20 navi di dimensioni pressoché identiche, è la nave più grande al mondo tra quelle attualmente ({{CURRENTYEAR}}) in servizio attivo, la seconda nave più grande mai costruita dopo la [[petroliera|superpetroliera]] ''[[SeawiseKnock GiantNevis]]'' (di 458,45 m precedentemente smantellata in [[India]] nel 2010) seguita dalle navi della [[classe Maersk E|classe E]] anch'esse appartenenti alla flotta della [[Maersk Line]] che detenerono tale scettro sino all'introduzione della classe tripla E.
 
== Nome ==
Riga 47:
 
== Servizio ==
La ''Mærsk Mc-Kinney Møller'' opera sulla linea collegante [[Shanghai]], [[Ningpo]], [[Xiamen]], [[Hong Kong]], [[Yantian]], [[Singapore]], [[Tanjung Pelepas]], [[Algeciras]], [[Rotterdam]], [[Bremerhaven]] e [[Felixstowe]] passondopassando per lo [[Stretto di Malacca]], il [[Canale di Suez]] e lo [[Stretto di Gibilterra]].
 
==Note==